La visione politica di Dante Alighieri, espressa in 'De Monarchia', propone un impero universale per la pace mondiale, distinto dal potere papale. 'De Vulgari Eloquentia' promuove il volgare come lingua letteraria, mentre 'Convivio' divulga filosofia e morale attraverso l'allegoria.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo di stesura 'De Monarchia'
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura 'De Monarchia'
Clicca per vedere la risposta
3
Rapporto impero-papato secondo Dante
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'opera "______", Dante mira a valutare e incentivare l'uso della lingua ______ come strumento di espressione letteraria.
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura del 'Convivio'
Clicca per vedere la risposta
6
Temi principali del 'Convivio'
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dell'intellettuale nel 'Convivio'
Clicca per vedere la risposta
8
Nella 'Divina Commedia', Dante riflette la sua visione ______ e dà grande peso al concetto di ______, vedendo in Virgilio e Aristotele degli insegnanti di verità.
Clicca per vedere la risposta
9
Scuola siciliana - Caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
10
Stilnovisti - Rappresentanti principali
Clicca per vedere la risposta
11
Divina Commedia - Innovazione stilistica
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documento