I funghi sono agenti chiave nel compostaggio e nella decomposizione del legno, con specie diverse che svolgono funzioni specifiche. Nel compostaggio, i funghi saprotrofi e termofili iniziano il processo, seguiti da ascomiceti e deuteromiceti che degradano la cellulosa. Nel legno, i funghi ligninolitici attaccano la resistente lignina, mentre i marciumi molle, bruno e bianco riflettono diversi meccanismi di degradazione fungina.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è un processo biologico importante per il riciclo della materia ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Con l'aumento della temperatura causato dai microrganismi, si sviluppano funghi ______ che tollerano il calore estremo.
Clicca per vedere la risposta
3
Quando la temperatura scende al di sotto dei 40°C, i funghi ______, come Deuteromycota e Basidiomycota, degradano i polimeri complessi.
Clicca per vedere la risposta
4
Componenti principali del legno
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo dei funghi ligninolitici
Clicca per vedere la risposta
6
Difese fungine contro stress ossidativo
Clicca per vedere la risposta
7
I funghi responsabili del ______ del legno possono causare tre tipi di degradazione: molle, bruno e bianco.
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ molle si verifica in ambienti molto umidi e porta alla distruzione totale della ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel marciume bruno, funghi come la ______ ______ degradano parzialmente la lignina, facilitando l'attacco a cellulosa e emicellulosa.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La glicolisi e la gluconeogenesi
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documentoBiologia
La struttura e la funzione dei cromosomi
Vedi documentoBiologia
Genetica e DNA
Vedi documento