Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Vita e opere di Dante Alighieri

Dante Alighieri, poeta del Medioevo, affrontò l'esilio e scrisse la Divina Commedia, esprimendo la sua visione di un impero universale e criticando la corruzione ecclesiastica. La sua esperienza politica e il soggiorno in varie corti italiane influenzarono profondamente la sua opera, divenuta simbolo del pensiero medievale e patrimonio letterario mondiale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il celebre poeta e filosofo ______ è nato a ______ nel ______ e ha vissuto durante un periodo di intensi sconvolgimenti politici e spirituali.

Clicca per vedere la risposta

Dante Alighieri Firenze 1265

2

Soggiorni di Dante in esilio

Clicca per vedere la risposta

Dante visse in varie corti, come Verona e Ravenna, ricevendo protezione e sostegno.

3

Contrasto vita di corte e ideali di Dante

Clicca per vedere la risposta

Nonostante la protezione, la vita di corte contrastava con il carattere e gli ideali di Dante.

4

Influenza dell'esilio sulle opere di Dante

Clicca per vedere la risposta

L'osservazione delle realtà politiche e sociali italiane in esilio rafforzò la critica di Dante verso guelfi, ghibellini e la Chiesa.

5

La carriera politica di Dante iniziò quando si unì all'______ dei ______ e ______ nel 1295, che lo portò a diventare uno dei sei ______ di Firenze nel 1300.

Clicca per vedere la risposta

Arte Medici Speziali Priori

6

Accusa e condanna di Dante

Clicca per vedere la risposta

Dante fu ingiustamente accusato di corruzione e condannato all'esilio e alla pena capitale in sua assenza.

7

Creazione della 'Divina Commedia'

Clicca per vedere la risposta

Durante l'esilio, Dante continuò a lavorare alla 'Divina Commedia', un capolavoro della letteratura mondiale.

8

Morte e lascito di Dante

Clicca per vedere la risposta

Dante morì a Ravenna nel 1321, senza rientrare a Firenze. La sua opera lo consacrò come simbolo del pensiero medievale e letteratura universale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico

Vedi documento

La figura di Dante Alighieri e l'origine della "Divina Commedia"

Dante Alighieri, illustre poeta e pensatore italiano del Medioevo, nacque a Firenze nel 1265 e visse in un'epoca di grandi turbamenti politici e spirituali. La sua critica verso la corruzione ecclesiastica e la mancanza di un'autorità imperiale forte lo portarono a concepire un'opera che fungesse da guida morale per l'umanità, la "Divina Commedia". Scritta durante il suo esilio, iniziato nel 1302 a seguito di accuse politiche, l'opera riflette il suo ideale di un impero universale come soluzione ai conflitti e alle divisioni del tempo. La morte di Enrico VII nel 1313 e la sua ferma decisione di non accettare un'amnistia che comportasse una pubblica umiliazione segnarono la definitiva rinuncia al sogno di un ritorno a Firenze e la prosecuzione del suo impegno letterario e morale.
Ricostruzione medievale di una piazza animata con persone in abiti d'epoca, mercanti, edifici gotici e cielo azzurro.

L'esilio e la vita itinerante di Dante

L'esilio di Dante si trasformò in un viaggio attraverso l'Italia, durante il quale soggiornò presso diverse corti, come quelle di Verona e di Ravenna, che gli offrirono protezione e mecenatismo. Sebbene la vita di corte fosse spesso in contrasto con il suo carattere e i suoi ideali, Dante perseguì il riconoscimento del suo valore intellettuale e la speranza di una riabilitazione politica. L'esilio gli permise di osservare le realtà politiche e sociali delle varie città italiane, rafforzando la sua critica verso le fazioni guelfe e ghibelline e una Chiesa allontanatasi dai suoi principi fondanti, temi che avrebbero trovato ampio spazio nella sua opera maggiore.

La formazione culturale e l'impegno politico di Dante

Dante ricevette un'educazione eclettica che spaziava dalla filosofia alla poesia, influenzata da maestri come Brunetto Latini e dal movimento poetico siciliano e provenzale. La morte della sua amata Beatrice Portinari lo indusse a un'intensa ricerca filosofica e teologica, che lo portò a studiare autori classici come Virgilio e Ovidio. La sua carriera politica iniziò con l'iscrizione all'Arte dei Medici e Speziali nel 1295, che gli permise di accedere a cariche pubbliche, culminando con la nomina a uno dei sei Priori di Firenze nel 1300. In quel periodo, la città era dilaniata dal conflitto tra Guelfi bianchi e neri, e Dante si schierò con i primi, opponendosi all'intervento papale nella politica cittadina, in particolare contro le ambizioni di Bonifacio VIII.

La condanna e l'eterno esilio di Dante

La carriera politica di Dante terminò bruscamente quando, durante una missione diplomatica a Roma, i Guelfi neri presero il potere a Firenze. Accusato ingiustamente di corruzione, Dante fu condannato all'esilio e, in sua assenza, alla pena capitale. Nonostante la gravità della situazione, il poeta non si arrese e continuò a lavorare alla "Divina Commedia", lasciando un'eredità culturale di valore universale. Dante morì a Ravenna nel 1321, senza mai aver fatto ritorno a Firenze, ma la sua opera lo ha consacrato come uno dei massimi esponenti della letteratura mondiale e come simbolo del pensiero medievale europeo.