Dante Alighieri, poeta del Medioevo, affrontò l'esilio e scrisse la Divina Commedia, esprimendo la sua visione di un impero universale e criticando la corruzione ecclesiastica. La sua esperienza politica e il soggiorno in varie corti italiane influenzarono profondamente la sua opera, divenuta simbolo del pensiero medievale e patrimonio letterario mondiale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il celebre poeta e filosofo ______ è nato a ______ nel ______ e ha vissuto durante un periodo di intensi sconvolgimenti politici e spirituali.
Clicca per vedere la risposta
2
Soggiorni di Dante in esilio
Clicca per vedere la risposta
3
Contrasto vita di corte e ideali di Dante
Clicca per vedere la risposta
4
Influenza dell'esilio sulle opere di Dante
Clicca per vedere la risposta
5
La carriera politica di Dante iniziò quando si unì all'______ dei ______ e ______ nel 1295, che lo portò a diventare uno dei sei ______ di Firenze nel 1300.
Clicca per vedere la risposta
6
Accusa e condanna di Dante
Clicca per vedere la risposta
7
Creazione della 'Divina Commedia'
Clicca per vedere la risposta
8
Morte e lascito di Dante
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documento