Algor Cards

La lotta di classe come motore della storia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La lotta di classe, teorizzata da Marx e Engels, è il motore della storia umana, con la borghesia e il proletariato in perenne conflitto. Questa dinamica ha portato al superamento del feudalesimo e all'ascesa del capitalismo, influenzando le trasformazioni sociali, economiche e politiche che hanno definito l'era moderna.

La lotta di classe come motore della storia

La teoria della lotta di classe, formulata da Karl Marx e Friedrich Engels, sostiene che la storia dell'umanità è stata dominata da conflitti tra classi sociali con interessi contrapposti. Secondo questa visione, ogni epoca storica è caratterizzata da una lotta tra la classe dominante, che detiene il controllo dei mezzi di produzione, e la classe oppressa, che vende la propria forza lavoro. Nella società borghese, sorta con la dissoluzione del sistema feudale, la lotta si configura principalmente tra la borghesia, detentrice del capitale e dei mezzi di produzione, e il proletariato, la classe lavoratrice. La borghesia, attraverso l'esplorazione e lo sfruttamento di nuovi mercati nel Nuovo Mondo e in Asia, ha potuto accumulare ricchezze e potere, accelerando il declino del feudalesimo e ponendo le basi per la società capitalista moderna. Questo processo ha innescato trasformazioni sociali, economiche e politiche che hanno avuto un impatto profondo sulla struttura della società.
Operai in abiti d'epoca davanti a fabbrica industriale del XIX secolo con ciminiere fumanti, riflettono l'era industriale.

L'ascesa politica della borghesia e la sua funzione rivoluzionaria

La borghesia, nel corso della sua ascesa, ha assunto un ruolo rivoluzionario, sfidando e infine rovesciando l'ordine feudale per instaurare un sistema basato sul capitalismo e sulla proprietà privata. Questa classe sociale, inizialmente esclusa dal potere politico, ha utilizzato la sua crescente influenza economica per rivendicare una maggiore rappresentanza politica, culminando in eventi come la Rivoluzione Francese del 1789. La borghesia ha promosso ideali di libertà, uguaglianza e fraternità, sebbene questi principi fossero spesso limitati ai membri della propria classe. Con l'instaurazione di governi rappresentativi e l'adozione di costituzioni liberali, la borghesia ha consolidato il proprio potere, ridefinendo le istituzioni politiche e legali in modo da proteggere i propri interessi economici e sociali. Questa trasformazione ha segnato un passaggio decisivo verso la modernità, influenzando profondamente lo sviluppo delle società contemporanee.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La teoria della ______ di classe è stata formulata da ______ Marx e ______ Engels.

lotta

Karl

Friedrich

01

Con la fine del sistema ______ è emersa la società ______ con la borghesia e il ______ come classi principali.

feudale

borghese

proletariato

02

Ruolo della borghesia nella Rivoluzione Francese

La borghesia ha guidato la lotta contro il feudalesimo, culminando nella Rivoluzione Francese del 1789 per maggiori diritti politici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave