Il mito della caverna di Platone esplora la conoscenza e la percezione del bene. Prigionieri in una caverna vedono ombre che credono realtà, ma la verità è fuori, al sole. La vera conoscenza si raggiunge liberandosi intellettualmente e contemplando le forme pure, con l'eros che guida verso la virtù.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ della 'Repubblica', Platone parla del mito della caverna per esplorare la conoscenza e la percezione del ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Platone afferma che la vera comprensione del ______ si raggiunge tramite un cammino di liberazione intellettuale, paragonabile alla liberazione dei prigionieri che scoprono il ______ esterno.
Clicca per vedere la risposta
3
Gerarchia conoscitiva in 'Repubblica'
Clicca per vedere la risposta
4
Differenza conoscenza pratica/filosofica
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo della dialettica
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ è visto come un ______ tra gli uomini e l'immortale, e guida verso la ______ di virtù autentiche.
Clicca per vedere la risposta
7
Visione dell'eros nel 'Fedro'
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo dell'eros per l'anima in 'Fedro'
Clicca per vedere la risposta
9
Gestione dell'eros nelle 'Leggi'
Clicca per vedere la risposta
10
La concezione ______ del bene va oltre il mondo ______ e implica una trasformazione ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Secondo Platone, l'______ non è solo un desiderio ______, ma serve anche per elevarsi verso la ______ e la realtà ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Narratività come Sequenza di Eventi e Azioni
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Platone
Vedi documentoFilosofia
La Scolastica e il suo rapporto con fede e ragione
Vedi documentoFilosofia
L'amore e la bellezza secondo Platone
Vedi documento