L'Illuminismo, movimento culturale del XVIII secolo, ha enfatizzato la ragione e il metodo scientifico, opponendosi all'autoritarismo. Filosofi come Voltaire e Rousseau hanno promosso riforme sociali e libertà individuale, mentre Kant ha definito l'essenza dell'Illuminismo come l'uscita dall'immaturità intellettuale. L'Enciclopedia di Diderot e d'Alembert simboleggia il nuovo umanesimo, diffondendo il sapere per emancipare l'intelletto e promuovere il benessere.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ è stato un movimento che si è sviluppato soprattutto in ______ nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Definizione di minorità secondo Kant
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza della libertà di pensiero
Clicca per vedere la risposta
4
Uso pubblico della ragione
Clicca per vedere la risposta
5
L'Enciclopedia, a cura di ______ e ______, è divenuta un emblema dell'umanesimo moderno, mirando a diffondere la conoscenza in ambiti come la ______, la ______, la politica e l'economia.
Clicca per vedere la risposta
6
Radici dell'Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
7
Razionalismo ed Empirismo nell'Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
8
Obiettivo dell'applicazione della ragione
Clicca per vedere la risposta
9
Nonostante alcune critiche, molti pensatori dell'______ aderivano al ______, che accettava un ______ ma negava la rivelazione ______ e il ______ religioso.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La sfida della filosofia post-seconda guerra mondiale
Vedi documentoFilosofia
Visioni dell'essere umano e del contratto sociale nel XVII secolo
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Hegel
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero indiano: radici e sviluppo
Vedi documento