Il piccolo imprenditore, figura centrale nell'economia italiana, si distingue per l'uso prevalente del lavoro personale e familiare. L'impresa familiare, regolata dal codice civile, garantisce diritti ai familiari collaboratori, mentre la distinzione tra imprenditore agricolo e commerciale definisce le diverse attività economiche.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La figura del ______ imprenditore è delineata dall'articolo ______ del ______ civile italiano.
Clicca per vedere la risposta
2
Un ______ può essere classificato come piccolo imprenditore se ha fino a ______ dipendenti, mentre un ______ diretto anche se contribuisce solo per un ______ alla coltivazione.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione impresa familiare
Clicca per vedere la risposta
4
Legge n. 151/1975
Clicca per vedere la risposta
5
Articolo 37 Costituzione e impresa familiare
Clicca per vedere la risposta
6
In base all'articolo ______ del codice civile, l'imprenditore agricolo si dedica alla coltivazione, selvicoltura e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
L'articolo ______ del codice civile definisce l'imprenditore commerciale, il quale gestisce attività quali quelle industriali, di ______, bancarie e assicurative.
Clicca per vedere la risposta
8
Incapacità di agire e impresa
Clicca per vedere la risposta
9
Continuità aziendale per minori eredi
Clicca per vedere la risposta
10
Tutela economica dei minori
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documentoDiritto
La separazione consensuale e i suoi effetti
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche
Vedi documentoDiritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documento