La crisi del III secolo segnò l'Impero Romano con l'anarchia militare, l'ascesa dei Sasanidi e le invasioni germaniche. La cattura dell'imperatore Valeriano e la perdita della Dacia evidenziarono la vulnerabilità dell'impero, mentre le mura aureliane simboleggiavano la nuova necessità di difesa. Aureliano e Probo lavorarono per la restaurazione dell'unità imperiale, preludio alle riforme di Diocleziano e Costantino.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ secolo, l'Impero Romano attraversò una grave crisi, conosciuta come 'anarchia militare'.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante la crisi del ______ secolo, l'Impero Romano fu caratterizzato da imperatori che ebbero regni brevi e turbolenti.
Clicca per vedere la risposta
3
L'epoca di instabilità dell'Impero Romano è stata segnata da imperatori spesso deposti o uccisi con la ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Le frontiere dell'Impero Romano subirono il deterioramento a causa delle incursioni delle tribù ______ e delle pressioni dell'Impero Sasanide.
Clicca per vedere la risposta
5
La difesa dei ______ divenne essenziale per la sopravvivenza dell'Impero Romano nel III secolo.
Clicca per vedere la risposta
6
L'Impero ______ dovette affrontare pressioni crescenti dall'Impero Sasanide situato a ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Ascesa dei Sasanidi
Clicca per vedere la risposta
8
Shapur I contro Roma
Clicca per vedere la risposta
9
Le tribù germaniche, tra cui i ______, gli ______ e i ______, misero sotto pressione il limes renano-danubiano.
Clicca per vedere la risposta
10
I ______ abbandonarono la Dacia, una regione difficile da difendere senza barriere naturali.
Clicca per vedere la risposta
11
Dopo aver migrato dalla ______, i Goti invasero i Balcani e saccheggiarono città come ______.
Clicca per vedere la risposta
Scandinavia Atene
12
Le invasioni delle tribù germaniche hanno portato alla caduta di territori come ______, ______, e ______.
Clicca per vedere la risposta
13
L'invasione dei Goti ha evidenziato la crescente ______ dell'impero.
Clicca per vedere la risposta
14
Impero delle Gallie e Regno di Palmira
Clicca per vedere la risposta
15
Nuova cinta muraria di Roma
Clicca per vedere la risposta
16
______ e il suo successore ______ lavorarono per ricomporre l'unità dell'impero, integrando nuovamente le aree ribelli.
Clicca per vedere la risposta
17
La caduta e l'onta di ______, sovrana di ______, furono determinanti per il consolidamento dell'impero.
Clicca per vedere la risposta
18
L'______ non era più al riparo da pericoli esterni, segnando la necessità di un adattamento dell'impero a una nuova fragilità.
Clicca per vedere la risposta
19
Fondazione di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
20
Caduta dell'Impero Romano d'Occidente
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese
Vedi documentoStoria
Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana
Vedi documentoStoria
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documentoStoria
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documento