Algor Cards

La teoria dell'attaccamento e la sua applicazione nella psicologia del comportamento umano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La teoria dell'attaccamento, sviluppata da John Bowlby, esplora il legame evolutivo tra bambini e figure di cura e la sua influenza sulle relazioni adulte. Approfondimenti sui pattern di attaccamento e la trasmissione intergenerazionale offrono una comprensione della dinamica genitore-figlio e delle rappresentazioni mentali che ne derivano.

Evoluzione della Teoria dell'Attaccamento

La teoria dell'attaccamento, originariamente sviluppata da John Bowlby, ha avuto un impatto significativo sulla psicologia del comportamento umano, in particolare nelle relazioni affettive. Bowlby ha introdotto il concetto di "sistema comportamentale di attaccamento", che descrive il legame evolutivo tra il bambino e la figura di cura, solitamente la madre. La teoria si è evoluta attraverso tre fasi principali: la prima fase ha riguardato la formulazione della teoria stessa, la seconda fase ha approfondito le variazioni nei pattern di attaccamento dei bambini, utilizzando la procedura della Strange Situation per identificare diversi tipi di attaccamento, e la terza fase ha esaminato le differenze individuali nell'attaccamento a livello di rappresentazione mentale. Quest'ultima fase ha incluso l'analisi delle narrative e l'introduzione dell'Adult Attachment Interview (AAI), uno strumento per valutare i modelli operativi interni degli adulti in relazione all'attaccamento.
Madre con capelli castani e maglia blu sorride a bambino biondo in tuta verde su panchina in parco verde con orsacchiotto marrone.

Classificazione dell'Attaccamento nei Bambini e negli Adulti

La ricerca sull'attaccamento ha portato alla classificazione dei pattern di attaccamento in "Sicuro", "Insicuro-Evitante", "Insicuro-Resistente/Ambivalente" e "Disorganizzato/Disorientato" nei bambini. Il pattern disorganizzato non rappresenta un modello di attaccamento coerente, ma piuttosto una mancanza di strategia adattiva. Per gli adulti, l'Adult Attachment Interview ha permesso di identificare categorie corrispondenti: "Sicuro/Autonomo", "Preoccupato/Intricato" e "Distanziante/Evitante". Sono state inoltre introdotte categorie aggiuntive per descrivere adulti con esperienze traumatiche non risolte o con pattern di attaccamento non classificabili. Queste classificazioni hanno evidenziato una correlazione tra i modelli di attaccamento dei bambini e quelli dei loro genitori, suggerendo un legame tra le esperienze di attaccamento infantile e le rappresentazioni mentali adulte.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Sistema comportamentale di attaccamento

Legame evolutivo tra bambino e figura di cura che assicura protezione e sicurezza.

01

Procedura della Strange Situation

Metodo sperimentale per classificare i tipi di attaccamento nei bambini osservando le loro reazioni alla separazione e riunione con la figura di cura.

02

Adult Attachment Interview (AAI)

Strumento di valutazione dei modelli operativi interni di attaccamento negli adulti attraverso l'analisi delle loro narrative personali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave