La Costituzione Italiana, promulgata nel 1948, è il fondamento della Repubblica e stabilisce diritti e doveri dei cittadini, oltre all'organizzazione delle istituzioni. I principi fondamentali, i diritti civili e sociali, i doveri civici e i diritti politici sono delineati nei primi articoli, mentre la separazione dei poteri è descritta nella seconda parte. Le disposizioni transitorie e finali hanno guidato il passaggio dalla monarchia alla Repubblica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Diritti inviolabili dell'individuo
Clicca per vedere la risposta
2
Rimozione ostacoli economico-sociali
Clicca per vedere la risposta
3
Diritto al lavoro
Clicca per vedere la risposta
4
Ripudio della guerra
Clicca per vedere la risposta
5
Nella prima parte, la ______ Italiana elenca i diritti e i doveri dei cittadini negli articoli dal ______ al ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Tra i diritti civili garantiti vi sono la libertà personale (art. ) e il diritto all' (art. ______).
Clicca per vedere la risposta
7
I cittadini devono difendere la patria e contribuire alle spese pubbliche, come indicato negli articoli ______ e ______ della Costituzione.
Clicca per vedere la risposta
8
Composizione del Parlamento italiano
Clicca per vedere la risposta
9
Funzioni del Presidente della Repubblica
Clicca per vedere la risposta
10
Indipendenza del potere giudiziario
Clicca per vedere la risposta
11
Queste disposizioni hanno garantito una transizione ______ e ______, disciplinando l'elezione della prima Assemblea ______ e la revisione dei trattati internazionali.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Operazioni sulle azioni delle società per azioni
Vedi documentoDiritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documentoDiritto
La democrazia in Italia
Vedi documentoDiritto
Organizzazione delle aziende sanitarie
Vedi documento