Algor Cards

La legge di Hooke e le sue applicazioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La legge di Hooke stabilisce una relazione lineare tra forza elastica e deformazione entro il limite elastico. Essenziale in ingegneria, permette di progettare molle e ammortizzatori, calibrare dinamometri e studiare le proprietà meccaniche dei materiali.

La Legge di Hooke e la Relazione tra Forza Elastica e Deformazione

La legge di Hooke è un principio fisico che stabilisce una relazione lineare tra la forza elastica esercitata su un corpo e la sua deformazione, purché il corpo sia entro il limite elastico. La formula matematica che esprime questa legge è F = -kΔx, dove F rappresenta la forza elastica, k è la costante di proporzionalità o costante elastica del materiale, e Δx è la deformazione subita dal corpo, ovvero la variazione della sua lunghezza rispetto alla condizione iniziale non deformata. La costante elastica k è specifica per ogni materiale e determina la sua rigidezza: un valore elevato di k indica una maggiore resistenza alla deformazione. La legge di Hooke è applicabile a molteplici situazioni, inclusi i corpi che si comportano elasticamente come molle, elastici e alcuni metalli.
Dinamometro a molla argenteo con peso cilindrico nero sospeso in laboratorio fisico, banco illuminato da luce naturale.

Il Dinamometro: Uno Strumento per la Misurazione delle Forze

Il dinamometro è uno strumento utilizzato per misurare le forze basandosi sulla legge di Hooke. Consiste in una molla a cui è attaccata una scala graduata che permette di leggere direttamente il valore della forza applicata in base all'allungamento o alla compressione della molla. Per calibrare un dinamometro, si appendono pesi noti e si misura l'allungamento corrispondente della molla, stabilendo così la costante elastica k. La relazione tra la forza applicata e l'allungamento è rappresentata graficamente da una retta, il cui coefficiente angolare corrisponde alla costante elastica della molla. Questo strumento è fondamentale in diversi campi, dalla fisica sperimentale all'ingegneria, per la sua capacità di fornire misurazioni precise delle forze in gioco.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Formula Legge di Hooke

F = -kΔx, dove F è la forza elastica, k la costante elastica e Δx la deformazione.

01

Significato costante elastica 'k'

Indica la rigidezza del materiale: alto valore di k, maggiore resistenza alla deformazione.

02

Applicazioni Legge di Hooke

Utilizzabile per corpi elastici come molle, elastici e alcuni metalli entro il limite elastico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave