L'elettrotecnica analizza i circuiti elettrici, distinguendo tra corrente continua (CC) e corrente alternata (CA), con un focus sulle loro proprietà e applicazioni. Le grandezze periodiche come periodo e frequenza, insieme ai segnali a onda quadra e rettangolare, sono essenziali per il funzionamento di dispositivi elettronici e sistemi di controllo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ si interessa dello studio dei sistemi che utilizzano l'elettricità, distinguendo tra CC e CA.
Clicca per vedere la risposta
2
La CC è una tipologia di corrente con valori di ______ e ______ costanti, spesso erogata da batterie.
Clicca per vedere la risposta
3
La CA, prodotta dagli ______, varia nel tempo seguendo un andamento ______ e attraversa valori sia positivi che negativi.
Clicca per vedere la risposta
4
Unità di misura del periodo (T)
Clicca per vedere la risposta
5
Relazione tra frequenza (f) e periodo (T)
Clicca per vedere la risposta
6
Valore medio di una grandezza periodica alternata su un ciclo completo
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ medio di una grandezza alternata si ottiene considerando un ______ periodo.
Clicca per vedere la risposta
8
Per un'onda a forma ______, il valore medio corrisponde a ______ del valore massimo.
Clicca per vedere la risposta
9
Il valore ______, noto anche come RMS, di una grandezza alternata sinusoidale è il valore di ______ ______ che genererebbe la stessa quantità di calore in un resistore.
Clicca per vedere la risposta
10
Il valore efficace si calcola moltiplicando il valore massimo per ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ di forma è il rapporto tra il valore efficace e il valore ______ di un'onda.
Clicca per vedere la risposta
fattore medio
12
Per un'onda ______, il fattore di forma è circa ______, suggerendo una forma d'onda più 'piena'.
Clicca per vedere la risposta
sinusoidale 1,11
13
Rappresentazione grafica grandezza alternata sinusoidale
Clicca per vedere la risposta
Si ottiene tracciando le proiezioni di un vettore rotante con velocità angolare costante su un piano cartesiano.
14
Relazione tra velocità angolare e frequenza
Clicca per vedere la risposta
La velocità angolare (ω) è proporzionale alla frequenza (f) secondo la relazione ω = 2πf.
15
Parametri di un'onda sinusoidale
Clicca per vedere la risposta
16
I segnali a ______ sono utilizzati in circuiti digitali e hanno transizioni immediate tra un valore alto e uno basso.
Clicca per vedere la risposta
17
I segnali a onda ______ si differenziano per avere durate non uguali tra i cicli positivi e negativi.
Clicca per vedere la risposta
18
I segnali a onda quadra e rettangolare sono impiegati per il controllo di dispositivi come ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
19
La forma di un segnale a onda quadra è descritta come ______ a causa della sua durata uguale per i cicli positivi e negativi.
Clicca per vedere la risposta
20
Importanza del sincronismo nei dispositivi elettronici
Clicca per vedere la risposta
21
Caratteristiche dei segnali sincroni
Clicca per vedere la risposta
22
Differenza tra segnali sincroni e asincroni
Clicca per vedere la risposta
23
I segnali ad ______ sono utilizzati per gestire attuatori o prodotti da sensori, e sono fondamentali in molte applicazioni ______, in particolare nel settore ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
Vedi documentoFisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documentoFisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documento