La novella di Calandrino e l'elitropia, tratta dal Decameron di Boccaccio, narra le peripezie di un pittore ingenuo e credulone. Calandrino, vittima di uno scherzo ordito dai suoi amici, crede di poter diventare invisibile grazie a una pietra magica. La storia si svolge nella Firenze del XIV secolo e riflette temi universali come l'inganno e la credulità.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ambientazione della novella di Calandrino
Clicca per vedere la risposta
2
Narratore della novella di Calandrino e l'elitropia
Clicca per vedere la risposta
3
Significato simbolico dell'elitropia
Clicca per vedere la risposta
4
Maso racconta di un luogo fantastico chiamato ______ e menziona l'______, una pietra che renderebbe invisibili.
Clicca per vedere la risposta
5
Calandrino chiede a Maso dove possa trovare l'elitropia e gli viene detto di cercarla vicino al ______ vicino a ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Calandrino coinvolge ______ e ______ nella ricerca della pietra, non sapendo che partecipano anche loro allo scherzo.
Clicca per vedere la risposta
7
Personaggi principali della storia
Clicca per vedere la risposta
8
Ambientazione della vicenda
Clicca per vedere la risposta
9
Esito del scherzo a Calandrino
Clicca per vedere la risposta
10
Tornato nell'abitazione, ______ si accorge di poter essere visto quando ______, la sua consorte, lo rimprovera per il ritardo.
Clicca per vedere la risposta
11
______ crede di aver perso la ______ magica a causa delle parole della moglie, che avrebbero tolto il suo effetto.
Clicca per vedere la risposta
12
______ e ______, dopo aver osservato tutta la situazione, rivelano a Calandrino che non ha mai avuto la pietra e che tutto era uno scherzo.
Clicca per vedere la risposta
13
Identità di Calandrino
Clicca per vedere la risposta
14
Tema della beffa
Clicca per vedere la risposta
15
Natura umana nel racconto
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La testimonianza storica di Primo Levi: "Se questo è un uomo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Biografia di Giovanni Verga e il Contesto Storico-Culturale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il dualismo Spleen e Ideale in "Les Fleurs du mal"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giosue Carducci: Un Intellettuale Poliedrico nell'Italia Post-Unitaria
Vedi documento