Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione Americana

Il mercantilismo e l'economia delle colonie americane nel XVIII secolo furono fondamentali per l'indipendenza degli USA. Con le Navigation Acts e la Stamp Act, le tensioni fiscali crebbero, portando a eventi come il Boston Tea Party e alla Dichiarazione d'Indipendenza del 1776.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ secolo, le ______ Colonie godevano di una certa autonomia politica all'interno dell'Impero ______.

Clicca per vedere la risposta

XVIII Tredici britannico

2

Le leggi ______, note come Navigation Acts, imponevano il trasporto di merci su navi ______ e limitavano i commerci esteri delle colonie.

Clicca per vedere la risposta

britanniche inglesi

3

Guerra dei Sette Anni: impatto economico sulle colonie

Clicca per vedere la risposta

Gran Bretagna aumentò tasse sulle colonie per recuperare costi guerra.

4

Reazione coloni alla tassazione britannica

Clicca per vedere la risposta

Protestarono con motto 'no taxation without representation', rifiutando tasse senza rappresentanza parlamentare.

5

Abrogazione Stamp Act e conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Stamp Act abrogata nel 1766, ma misure fiscali successive mantennero alto il malcontento coloniale.

6

Nel ______ si verificò il Boston Tea Party, una manifestazione contro il Tea Act che imponeva ______ sul ______.

Clicca per vedere la risposta

1773 tasse tè

7

Le Coercive Acts, note anche come "______ Acts" dai coloni, portarono alla creazione del ______ Congresso Continentale nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Intolerable Primo 1774

8

Data adozione Dichiarazione d'Indipendenza

Clicca per vedere la risposta

4 luglio 1776 dal Secondo Congresso Continentale.

9

Principale autore Dichiarazione d'Indipendenza

Clicca per vedere la risposta

Thomas Jefferson, con contributi di altri.

10

Diritto di rovesciare governo tirannico

Clicca per vedere la risposta

Popoli possono cambiare governo se non protegge diritti naturali.

11

I ______ si ispiravano ai principi dell'______ e cercavano di mobilitare le colonie verso l'indipendenza.

Clicca per vedere la risposta

patrioti Illuminismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Il Mercantilismo e l'Economia delle Colonie Americane

Nel XVIII secolo, le Tredici Colonie americane godevano di una relativa autonomia politica e partecipavano attivamente al sistema commerciale dell'Impero britannico. Questo sistema, basato sui principi mercantilisti, mirava a massimizzare le esportazioni e limitare le importazioni per accumulare metalli preziosi. Le colonie esportavano tabacco, cotone, e altre materie prime, e importavano manufatti e schiavi africani. Le Navigation Acts britanniche, che imponevano il trasporto di merci su navi inglesi e limitavano il commercio con altre nazioni, rappresentavano un vincolo significativo per l'economia coloniale. Nonostante le restrizioni, il contrabbando era diffuso e contribuiva a un certo grado di flessibilità economica.
Soldato in uniforme dell'epoca della Guerra d'Indipendenza americana con fucile e baionetta, altri militari e cannone sullo sfondo in un parco.

Tensioni Fiscali e la Stamp Act

Le tensioni tra le colonie americane e la Gran Bretagna crebbero a seguito della Guerra dei Sette Anni (1756-1763), quando il governo britannico cercò di recuperare i costi del conflitto aumentando le tasse sulle colonie. La Stamp Act del 1765, che imponeva una tassa su giornali, documenti legali e altri materiali stampati, fu particolarmente controversa. I coloni protestarono contro la tassa con il motto "no taxation without representation", sottolineando la loro mancanza di rappresentanza nel Parlamento britannico. La Stamp Act fu abrogata nel 1766, ma il malcontento coloniale continuò a crescere a causa di successive misure fiscali.

Il Cammino Verso l'Indipendenza

La resistenza alle politiche britanniche si intensificò con la formazione di gruppi patriottici come i Sons of Liberty e con eventi come il Boston Tea Party del 1773, una protesta contro il Tea Act che imponeva tasse sul tè. In risposta, il Parlamento britannico approvò le Coercive Acts (dette anche "Intolerable Acts" dai coloni), che chiudevano il porto di Boston e imponevano altre sanzioni. Queste azioni portarono alla formazione del Primo Congresso Continentale nel 1774 e, successivamente, allo scoppio delle ostilità a Lexington e Concord nel 1775. L'opinione pubblica fu influenzata da opere come "Common Sense" di Thomas Paine, che argomentava a favore dell'indipendenza dalle ingiustizie britanniche.

La Proclamazione dell'Indipendenza Americana

Il 4 luglio 1776, il Secondo Congresso Continentale adottò la Dichiarazione d'Indipendenza, un documento redatto principalmente da Thomas Jefferson. La Dichiarazione enunciava i diritti naturali dell'uomo, tra cui la vita, la libertà e la ricerca della felicità, e dichiarava che i governi derivano i loro poteri giusti dal consenso dei governati. Il documento proclamava inoltre il diritto dei popoli a rovesciare un governo tirannico e a istituire un nuovo governo che proteggesse questi diritti. La Dichiarazione d'Indipendenza segnò un punto di svolta storico, ponendo le basi ideologiche per la nascita degli Stati Uniti d'America.

Divisioni e Conflitti Interni nelle Colonie

La società coloniale era divisa in diverse fazioni durante il periodo rivoluzionario. I lealisti, o "Tories", erano coloni che rimanevano fedeli alla Corona britannica e spesso subivano persecuzioni o fuggivano nelle colonie britanniche rimanenti in Nord America. I patrioti, al contrario, erano sostenitori dell'indipendenza e si ispiravano ai principi dell'Illuminismo. Queste divisioni interne a volte sfociavano in violenza, con atti di rappresaglia contro i lealisti. Nonostante le divisioni, i patrioti riuscirono a ottenere un ampio sostegno popolare e a mobilitare le colonie verso l'indipendenza.