Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La lirica provenzale, sviluppatasi in Occitania tra l'XI e il XIII secolo, rappresenta un pilastro della cultura cortese europea. I trovatori, con le loro opere incentrate su amore, guerra e moralità, hanno influenzato profondamente la letteratura successiva. Il concetto di 'fin'amor' e il trattato 'De amore' di Andrea Cappellano sono esempi chiave di questa tradizione poetica che ha trovato nuova vita in Italia dopo la crociata albigese.
Show More
La lirica provenzale, o poesia dei trovatori, fiorì nelle corti del sud della Francia tra l'XI e il XIII secolo
Lingua e influenze culturali
La lirica provenzale si esprimeva nella lingua d'oc e ha influenzato la cultura cortese europea
Temi principali
I trovatori trattavano principalmente temi come l'amore, la guerra e la moralità
Struttura sociale e ruolo dei trovatori
I trovatori, spesso nobili o appartenenti a ceti elevati, godevano di grande stima e influenzavano la vita culturale delle corti
La lirica provenzale subì un declino a seguito della crociata albigese e la sua influenza si diffuse in altre parti d'Europa, come l'Italia
Il fin'amor è un concetto centrale nella lirica provenzale, che celebra l'amore come un ideale di perfezione morale e spirituale
La donna amata era idealizzata e posta su un piedistallo, diventando simbolo di virtù e oggetto di un amore casto e devoto
Il fin'amor ha influenzato la cultura cortese e trovò una sistematizzazione nel trattato "De amore" di Andrea Cappellano
Lo stile "trobar leu" privilegiava la chiarezza e la semplicità espressiva
Lo stile "trobar clus" si distingueva per la sua complessità e oscurità, richiedendo un pubblico più colto per essere apprezzato
Lo stile "trobar ric" combinava la complessità del "trobar clus" con una ricchezza di ornamenti retorici e virtuosismi linguistici