Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il concetto di percentuale e la sua applicazione pratica

La percentuale è uno strumento matematico essenziale per esprimere proporzioni in vari ambiti. Impara a calcolare sconti, ricavi, variazioni di popolazione e molto altro, comprendendo l'uso pratico delle percentuali in finanza, commercio e statistica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il simbolo utilizzato per indicare una ______ è '%'.

Clicca per vedere la risposta

percentuale

2

La ______ è utile in diversi settori, inclusi finanza, statistica e commercio.

Clicca per vedere la risposta

percentuale

3

Per calcolare il valore percentuale (P) si usa la formula: (S*r)/100 = P, dove S è la ______ e r l'aliquota percentuale.

Clicca per vedere la risposta

somma di riferimento

4

Calcolo percentuale diretto

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare la somma di riferimento (S) per l'aliquota percentuale (r) e dividere per 100 per ottenere il valore percentuale (P).

5

Determinazione ricavo con margine percentuale

Clicca per vedere la risposta

Calcolare il margine percentuale sul costo di acquisto e sommarlo al costo stesso per il prezzo di vendita.

6

Formula calcolo sconto

Clicca per vedere la risposta

Sconto = Costo articolo * Percentuale sconto / 100.

7

Per calcolare l'aliquota di utile su un prodotto venduto a ______ euro e acquistato a 420 euro, si fa la differenza tra i due prezzi e si divide per il costo di acquisto.

Clicca per vedere la risposta

525

8

Se il peso dei contenitori è di ______ kg e rappresenta il 4% del peso netto delle mele, dividendo tale peso per 0,04 si ottiene il peso netto.

Clicca per vedere la risposta

6

9

Dopo aver sottratto il costo di acquisto dal prezzo di vendita di un bene, si moltiplica il risultato per 100 per ottenere una percentuale di utile del ______%.

Clicca per vedere la risposta

25

10

Il calcolo percentuale inverso serve a trovare un valore mancante conoscendo il valore percentuale (P) e uno tra la somma di riferimento (S) o l'aliquota percentuale (______).

Clicca per vedere la risposta

r

11

Dividendo il peso dei contenitori per l'aliquota percentuale, si determina che il peso netto delle mele è di ______ kg.

Clicca per vedere la risposta

150

12

Calcolo sopracento

Clicca per vedere la risposta

Aumento percentuale su valore base: incasso novembre + 10% = incasso dicembre.

13

Calcolo sottocento

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione percentuale da valore pieno: prezzo pieno - 20% = prezzo scontato.

14

Calcolo percentuale di aumento

Clicca per vedere la risposta

Valore base x (1 + percentuale/100) = valore aumentato.

15

Per calcolare la ______ di popolazione di una città, si fa la differenza tra il numero di residenti attuali e quello di un periodo passato, dividendo poi per il numero iniziale e moltiplicando per ______.

Clicca per vedere la risposta

percentuale di diminuzione 100

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Struttura e Tipologie degli Intervalli sui Numeri Reali

Vedi documento

Matematica

Prodotti Notabili nella Matematica

Vedi documento

Matematica

Funzioni Reali di Due Variabili Realie e loro Classificazione

Vedi documento

Matematica

Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione

Vedi documento

Il concetto di percentuale e la sua applicazione pratica

La percentuale è un concetto matematico che esprime una proporzione o una frazione di un numero rispetto a 100. Questo strumento è fondamentale in svariati ambiti, come la finanza, la statistica e il commercio. Per indicare una percentuale, si utilizza il simbolo "%". Ad esempio, il 20% di 200 euro corrisponde a 40 euro, poiché per ogni 100 euro si considera un valore di 20 euro. Il calcolo delle percentuali si basa su una regola di tre semplice: se il totale rappresenta il 100%, per trovare il valore percentuale (P) di una somma di riferimento (S) con un'aliquota percentuale (r), si utilizza la formula (S*r)/100 = P.
Mercato all'aperto con banco frutta e verdura colorati, venditore pesa ciliegie, etichette bianche in primo piano, cielo azzurro con nuvole.

Calcolo percentuale diretto: determinazione dello sconto e del ricavo

Il calcolo percentuale diretto si applica quando si conoscono la somma di riferimento (S) e l'aliquota percentuale (r) e si desidera trovare il valore percentuale (P). Per calcolare, ad esempio, uno sconto del 15% su un articolo che costa 84 euro, si moltiplica 84 per 15 e si divide il risultato per 100, ottenendo uno sconto di 12,60 euro. Analogamente, per determinare il ricavo di un negoziante che applica un margine del 30% sul costo di acquisto di un articolo, si calcola il 30% del costo di acquisto e si somma al costo stesso per ottenere il prezzo di vendita.

Calcolo percentuale inverso: determinazione dell'aliquota e della somma di riferimento

Il calcolo percentuale inverso è utile quando si conosce il valore percentuale (P) e uno tra la somma di riferimento (S) o l'aliquota percentuale (r), e si vuole trovare l'elemento mancante. Per esempio, per calcolare l'aliquota di utile su una mountain bike venduta a 525 euro e acquistata a 420 euro, si sottrae il costo di acquisto dal prezzo di vendita e si divide la differenza per il costo di acquisto, moltiplicando poi per 100 per ottenere una percentuale di utile del 25%. Per determinare il peso netto delle mele, conoscendo il peso dei contenitori (6 kg) che rappresenta il 4% del peso netto, si divide 6 per 0,04, ottenendo un peso netto di 150 kg.

Calcolo sopracento e sottocento: gestione di aumenti e diminuzioni percentuali

Il calcolo sopracento si riferisce all'aumento percentuale rispetto a un valore di base. Se, ad esempio, un'attività commerciale registra un incremento del 10% degli incassi rispetto al mese precedente, si aggiunge il 10% all'incasso di novembre per trovare l'incasso di dicembre. Invece, il calcolo sottocento si occupa di diminuzioni percentuali. Per calcolare il prezzo scontato di una camera d'albergo che costa 90 euro con uno sconto del 20%, si calcola il 20% di 90 euro e si sottrae questo valore dal prezzo pieno, ottenendo un prezzo scontato di 72 euro.

Applicazioni avanzate del calcolo percentuale: variazioni di popolazione e peso

Il calcolo percentuale è utilizzato anche in contesti avanzati come la demografia o la logistica. Per calcolare la percentuale di diminuzione della popolazione di una città, si sottrae il numero attuale di residenti da quello registrato in un periodo precedente e si divide la differenza per il numero iniziale, moltiplicando poi per 100 per ottenere la percentuale di calo. Per determinare il peso originale di un carico di cereali che ha subito una perdita di peso dell'1,5% durante il trasporto, si divide il peso finale per 0,985, ottenendo il peso originale. Questi esempi evidenziano l'importanza e la versatilità del calcolo percentuale in diversi settori.