La percentuale è uno strumento matematico essenziale per esprimere proporzioni in vari ambiti. Impara a calcolare sconti, ricavi, variazioni di popolazione e molto altro, comprendendo l'uso pratico delle percentuali in finanza, commercio e statistica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il simbolo utilizzato per indicare una ______ è '%'.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ è utile in diversi settori, inclusi finanza, statistica e commercio.
Clicca per vedere la risposta
3
Per calcolare il valore percentuale (P) si usa la formula: (S*r)/100 = P, dove S è la ______ e r l'aliquota percentuale.
Clicca per vedere la risposta
4
Calcolo percentuale diretto
Clicca per vedere la risposta
5
Determinazione ricavo con margine percentuale
Clicca per vedere la risposta
6
Formula calcolo sconto
Clicca per vedere la risposta
7
Per calcolare l'aliquota di utile su un prodotto venduto a ______ euro e acquistato a 420 euro, si fa la differenza tra i due prezzi e si divide per il costo di acquisto.
Clicca per vedere la risposta
8
Se il peso dei contenitori è di ______ kg e rappresenta il 4% del peso netto delle mele, dividendo tale peso per 0,04 si ottiene il peso netto.
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo aver sottratto il costo di acquisto dal prezzo di vendita di un bene, si moltiplica il risultato per 100 per ottenere una percentuale di utile del ______%.
Clicca per vedere la risposta
10
Il calcolo percentuale inverso serve a trovare un valore mancante conoscendo il valore percentuale (P) e uno tra la somma di riferimento (S) o l'aliquota percentuale (______).
Clicca per vedere la risposta
11
Dividendo il peso dei contenitori per l'aliquota percentuale, si determina che il peso netto delle mele è di ______ kg.
Clicca per vedere la risposta
12
Calcolo sopracento
Clicca per vedere la risposta
13
Calcolo sottocento
Clicca per vedere la risposta
14
Calcolo percentuale di aumento
Clicca per vedere la risposta
15
Per calcolare la ______ di popolazione di una città, si fa la differenza tra il numero di residenti attuali e quello di un periodo passato, dividendo poi per il numero iniziale e moltiplicando per ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Struttura e Tipologie degli Intervalli sui Numeri Reali
Vedi documentoMatematica
Prodotti Notabili nella Matematica
Vedi documentoMatematica
Funzioni Reali di Due Variabili Realie e loro Classificazione
Vedi documentoMatematica
Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione
Vedi documento