I prodotti notabili, come il quadrato di binomio e la somma per differenza, sono fondamentali in matematica per semplificare calcoli e risolvere equazioni. Queste espressioni algebriche derivano dalla moltiplicazione di polinomi e seguono regole precise, utili anche per la fattorizzazione e l'analisi di funzioni algebriche. Il loro studio apre la strada alla comprensione di concetti matematici più avanzati e alla manipolazione di espressioni polinomiali di grado superiore.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Quadrato di un binomio
Clicca per vedere la risposta
2
Cubo di un binomio
Clicca per vedere la risposta
3
Somma per differenza
Clicca per vedere la risposta
4
Il prodotto notevole (a+b)(a-b) produce come risultato la ______ dei quadrati dei termini, ovvero a² - b².
Clicca per vedere la risposta
5
Questa proprietà è molto utile per ______ espressioni e per ______ equazioni.
Clicca per vedere la risposta
6
La somma per differenza aiuta anche a comprendere meglio la ______ di polinomi di grado ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La somma per differenza è utilizzata per ______ polinomi di secondo grado.
Clicca per vedere la risposta
8
Formula quadrato di binomio
Clicca per vedere la risposta
9
Applicazione quadrato di binomio
Clicca per vedere la risposta
10
La formula per il cubo di un binomio, (a+b)³, è ______ + 3a²b + 3ab² + ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Definizione di coefficienti binomiali
Clicca per vedere la risposta
12
Triangolo di Tartaglia (Pascal)
Clicca per vedere la risposta
13
Applicazione dei coefficienti binomiali
Clicca per vedere la risposta
14
Per calcolare la potenza di polinomi più ______, si applicano le regole di moltiplicazione dei polinomi e si usano metodi come il ______ di Newton.
Clicca per vedere la risposta
15
Definizione di binomio per il falso quadrato
Clicca per vedere la risposta
16
Utilizzo del binomio per il falso quadrato
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Il concetto di percentuale e la sua applicazione pratica
Vedi documentoMatematica
Struttura e Tipologie degli Intervalli sui Numeri Reali
Vedi documentoMatematica
Funzioni Reali di Due Variabili Realie e loro Classificazione
Vedi documentoMatematica
Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione
Vedi documento