La rima nella poesia è un elemento che dona musicalità e struttura, con tipologie come la rima piana, tronca, sdrucciola, ricca e povera. Le rime organizzano la struttura ritmica e possono essere baciata, alternata, incrociata o incatenata, influenzando il flusso del verso con tecniche come la cesura e l'enjambement.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di rima
Clicca per vedere la risposta
2
Effetto della rima sulla struttura poetica
Clicca per vedere la risposta
3
Rima e giochi di significato
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ è il tipo di rima più diffuso in italiano, con l'accento sulla ______ sillaba.
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione di assonanza
Clicca per vedere la risposta
6
Definizione di consonanza
Clicca per vedere la risposta
7
Effetto di assonanza e consonanza in poesia
Clicca per vedere la risposta
8
La rima ______ (AABB) produce un impatto di simmetria e conclusione nel poema.
Clicca per vedere la risposta
9
Dante ha impiegato la rima ______ (ABA BCB CDC) nella sua opera ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione di cesura
Clicca per vedere la risposta
11
Definizione di enjambement
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ dantesca è formata da tre versi e utilizza uno schema di rima ______ (ABA BCB CDC) per garantire una transizione ______ tra le parti del poema.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documento