Algor Cards

Origine e Principi Fondamentali dell'IVA

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'IVA, Imposta sul Valore Aggiunto, è essenziale nel sistema fiscale e si applica al consumo di beni e servizi. Introdotta in Italia nel 1972, si basa su principi di neutralità e contribuisce al bilancio UE. I soggetti passivi, come imprenditori e lavoratori autonomi, trasferiscono l'onere fiscale al consumatore finale, che sostiene il costo dell'imposta senza detrazioni.

Origine e Principi Fondamentali dell'IVA

L'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) è stata introdotta in Italia con il D.P.R. 633/1972 e si basa sui principi stabiliti dalla Direttiva 2006/112/CE dell'Unione Europea. Questa imposta indiretta si applica al consumo di beni e servizi e ha un ruolo cruciale nel sistema fiscale europeo. Gli Stati membri dell'UE sono tenuti a contribuire al bilancio dell'Unione con una parte del gettito IVA raccolto, garantendo un'efficace riscossione. La Corte di Giustizia dell'UE ha sottolineato che le normative nazionali non devono impedire l'applicazione di sanzioni penali adeguate in caso di frodi IVA che lese gli interessi finanziari dell'Unione. Sebbene l'IVA non possa essere oggetto di condono, esistono situazioni, come il concordato preventivo o l'accordo di ristrutturazione dei debiti, in cui può essere ridotta, purché ciò non comprometta gli interessi dell'Erario.
Ufficio moderno e luminoso con scrivania chiara, calcolatrice grigia, raccoglitore blu, laptop aperto e persona in abito grigio.

La Neutralità dell'IVA e i Soggetti Passivi

L'IVA è progettata per essere un'imposta neutrale, il che significa che non deve influenzare le decisioni economiche dei soggetti passivi, come imprenditori e lavoratori autonomi. Questi ultimi, pur essendo debitori dell'imposta verso lo Stato, hanno il diritto di detrarre l'IVA pagata sugli acquisti effettuati per la loro attività, trasferendo così l'onere fiscale al consumatore finale. Il consumatore finale, non avendo la possibilità di detrarre l'IVA, sostiene l'intero costo dell'imposta. Dal punto di vista giuridico, i soggetti passivi sono coloro che effettuano attività d'impresa, arte o professione, inclusi gli importatori, mentre dal punto di vista economico l'IVA incide unicamente sui consumatori finali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Natura dell'IVA

Imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi.

01

Contributo IVA al bilancio UE

Stati membri UE versano parte del gettito IVA al bilancio dell'Unione.

02

Sanzioni per frodi IVA

Normative nazionali non devono ostacolare sanzioni penali adeguate per frodi IVA.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave