Algor Cards

Caratteristiche Distintive delle Cellule Procariote ed Eucariote

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le cellule procariote ed eucariote sono le unità fondamentali della vita, con differenze strutturali e funzionali chiave. I procarioti sono più semplici e mancano di un nucleo vero e proprio, mentre le eucariote hanno organuli specializzati come il nucleo, i mitocondri e, nelle piante, i cloroplasti, che permettono processi vitali come la respirazione cellulare e la fotosintesi.

Caratteristiche Distintive delle Cellule Procariote ed Eucariote

Le cellule sono l'elemento base della vita e si classificano in due tipologie principali: procariote ed eucariote. I procarioti, rappresentati principalmente dai batteri e dagli archei, sono organismi unicellulari che si differenziano per l'assenza di un nucleo delimitato da una membrana, avendo invece il loro materiale genetico libero in una regione denominata nucleoide. Le dimensioni delle cellule procariote sono tipicamente inferiori a quelle delle cellule eucariote. Queste ultime, che comprendono gli organismi dei regni dei protisti, funghi, piante e animali, possiedono un nucleo cellulare circondato da una doppia membrana e vari organuli interni, ciascuno con funzioni specifiche, come il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, i mitocondri e, nelle cellule vegetali, i cloroplasti. Entrambe le tipologie cellulari sono delimitate da una membrana plasmatica, contengono DNA organizzato in cromosomi e ribosomi per la sintesi delle proteine. Le cellule procariote si distinguono anche per la presenza di una parete cellulare composta da peptidoglicano, che fornisce supporto strutturale, e, in alcuni casi, una capsula polisaccaridica che offre protezione aggiuntiva. Strutture come i pili e i flagelli facilitano l'adesione a superfici e la locomozione.
Microscopio elettronico a trasmissione di ultima generazione in laboratorio di ricerca moderno con strumenti scientifici sullo sfondo e campione biologico in primo piano.

Struttura e Funzioni degli Organuli nelle Cellule Eucariote

Le cellule eucariote sono caratterizzate da una complessa organizzazione interna, con numerosi organuli che svolgono funzioni specializzate. Il nucleo, contenente la maggior parte del DNA cellulare, è il centro di controllo delle attività cellulari e della trasmissione genetica. Il reticolo endoplasmatico ruvido, dotato di ribosomi sulla sua superficie, è il sito della sintesi proteica, mentre il reticolo endoplasmatico liscio è coinvolto nella sintesi dei lipidi e nel metabolismo dei carboidrati. L'apparato di Golgi modifica, indirizza e imballa le proteine per il trasporto. I mitocondri sono responsabili della produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare, e i cloroplasti, presenti nelle cellule vegetali e in alcune alghe, effettuano la fotosintesi convertendo l'energia solare in energia chimica. Altri organuli includono i lisosomi, che digeriscono i materiali cellulari degradati, e i perossisomi, che neutralizzano i perossidi tossici. La struttura citoscheletrica, composta da microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi, mantiene la forma della cellula, facilita il movimento intracellulare e partecipa alla divisione cellulare. Questa organizzazione interna consente alle cellule eucariote di svolgere funzioni vitali con efficienza e precisione.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Struttura nucleare procarioti

Procarioti: materiale genetico libero nel nucleoide, senza membrana nucleare.

01

Organuli interni eucarioti

Eucarioti: possiedono organuli come reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, cloroplasti (nelle piante).

02

Parete cellulare procarioti

Procarioti: parete cellulare di peptidoglicano per supporto strutturale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave