Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'interazione tra oralità e scrittura gioca un ruolo cruciale nella letteratura, influenzando opere come 'Il Morgante' e 'L'Orlando Furioso'. La formula nella poesia epica e la tradizione orale sono elementi chiave che hanno plasmato la trasmissione e la ricezione delle opere letterarie, evidenziando la creatività poetica e la competenza narrativa.
Show More
La letteratura è profondamente radicata nell'interazione tra oralità e scrittura, come dimostrato dall'improvvisazione poetica e dalle opere scritte per essere recitate oralmente
"Il Morgante" di Luigi Pulci
"Il Morgante" è un esempio classico di opera che unisce oralità e scrittura, poiché veniva declamato nelle corti rinascimentali prima di essere fissato sulla carta
"L'Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto
Anche "L'Orlando Furioso" è un esempio di opera che unisce oralità e scrittura, poiché veniva recitato nelle corti rinascimentali prima di essere trascritto
Il lettore contemporaneo deve essere in grado di riconoscere gli elementi di oralità presenti nei testi scritti, che possono essere utilizzati come strategie retoriche per creare un rapporto diretto con il pubblico
La formula, intesa come un insieme di parole ripetute con variazioni, è un concetto fondamentale nella poesia epica
Questione Omerica
La "Questione Omerica" e gli studi di Milman Parry sulla poesia orale dimostrano l'importanza della formula nella poesia epica
Chanson de Roland
Anche nella "Chanson de Roland" sono presenti espressioni fisse che segnano l'inizio di episodi narrativi o strutturano il racconto
La presenza della formula dalla poesia antica ai poemi epici moderni dimostra la sua importanza nella tradizione poetica e la sua funzione mnemonica e stilistica
La tradizione orale ha influenzato la letteratura scritta in opere come i cantari, che pur essendo documentati principalmente nel XV secolo, hanno origini più remote
La critica moderna si concentra sulla valutazione della creatività del poeta nell'uso di formule e schemi narrativi, piuttosto che sulla novità del contenuto
La letteratura formulare sfida la nozione di originalità, ponendo l'accento su altri aspetti della competenza poetica come l'utilizzo delle formule e degli schemi narrativi
La formularità, ovvero l'utilizzo di espressioni fisse per facilitare la memorizzazione e la recitazione, è una caratteristica della narrazione orale
La paratassi, ovvero la struttura narrativa basata sull'aggregazione di episodi, è un'altra caratteristica della narrazione orale
La ridondanza, ovvero la ripetizione di informazioni, è un'altra caratteristica della narrazione orale che compensa l'assenza di rilettura
La narrazione orale tende ad essere conservativa, privilegiando la memoria e la tradizione, e celebrativa, in particolare nell'epica, dove il racconto è un atto di celebrazione comunitaria
La narrazione orale richiede un coinvolgimento emotivo e una partecipazione attiva del pubblico, essendo intrinsecamente enfatica