Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Fenomenologia dell'Amore nella Lirica di Guido Cavalcanti

La fenomenologia dell'amore in Guido Cavalcanti si rivela attraverso l'analisi della sua lirica, dove la donna è entità divina e fonte di conflitto interiore. Il poeta, esponente dello Stilnovo, utilizza il sonetto per esprimere l'esperienza mistica dell'innamoramento e il turbamento che ne deriva, influenzato da modelli provenzali e siciliani.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

______ ______, figura prominente della ______ ______ dello Stilnovo, indaga l'amore attraverso le sue poesie.

Clicca per vedere la risposta

Guido Cavalcanti scuola poetica

2

Nelle opere di Cavalcanti, la ______ ______ è vista come un essere quasi ______, che evoca meraviglia e silenzio in chi la osserva.

Clicca per vedere la risposta

donna amata divino

3

La bellezza e la virtù della donna amata sono così elevate da ______ ogni altra figura femminile, secondo Cavalcanti.

Clicca per vedere la risposta

eclissare

4

La struttura del sonetto, con quartine e terzine, è utilizzata per esprimere l'______ universale per la donna e l'______ di comprenderne la vera essenza.

Clicca per vedere la risposta

ammirazione incapacità

5

Nascita e morte di Cavalcanti

Clicca per vedere la risposta

Nato a Firenze nel 1255, morto nel 1300 dopo un esilio.

6

Ruolo politico di Cavalcanti

Clicca per vedere la risposta

Figura politica influente, vissuto tra ascese e cadute.

7

Concezione dell'amore in Cavalcanti

Clicca per vedere la risposta

Amore come forza irrazionale e perturbatrice, fonte di turbamento e angoscia.

8

Il poeta descrive le funzioni vitali come ______ in conflitto a causa dell'amore, provocando ______.

Clicca per vedere la risposta

spiriti sofferenza

9

Le passioni e le parti del corpo sono personificate come entità che agiscono autonomamente nell'______ dell'individuo.

Clicca per vedere la risposta

animo

10

La figura femminile è vista come causa dello sconvolgimento e viene descritta come un essere ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

ineffabile trascendente

11

Genere pastorella

Clicca per vedere la risposta

Incontri amorosi in ambienti rurali, tipico della lirica medievale.

12

Canzonetta siciliana

Clicca per vedere la risposta

Poesia con immagini naturali, legata alla tradizione lirica della Sicilia.

13

Plazer provenzale

Clicca per vedere la risposta

Stile che predilige la natura, tipico della poesia provenzale.

14

Il sonetto di ______ inizia con una domanda che sottolinea l'indescrivibilità dell'amore.

Clicca per vedere la risposta

Cavalcanti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Gli Anni Formativi di Torquato Tasso

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Pensiero di Eugenio Montale

Vedi documento

Letteratura Italiana

Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica

Vedi documento

Letteratura Italiana

La ricerca di un mestiere per il figlio

Vedi documento

La Fenomenologia dell'Amore nella Lirica di Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti, esponente di spicco della scuola poetica dello Stilnovo, esplora nelle sue liriche la complessa fenomenologia dell'amore. Attraverso il sonetto, forma poetica prediletta, Cavalcanti descrive l'innamoramento come un'esperienza mistica e trascendente. La donna amata si manifesta come un'entità quasi divina, la cui presenza suscita stupore e mutismo in chi la contempla. La sua bellezza e virtù sono tali da eclissare ogni altra figura femminile, e la sua essenza trascende la comprensione umana. La struttura del sonetto, con le sue quartine e terzine, serve a delineare l'ammirazione universale per la donna e l'incapacità personale di afferrare la sua vera natura.
Coppia in abiti medievali si tiene per mano in giardino fiorito, lui in tunica scura, lei in abito chiaro, tra piante e petali caduti.

Guido Cavalcanti: Un Intellettuale Inquieto e Laico

Nato a Firenze nel 1255, Guido Cavalcanti si distingue come figura politica influente e rappresentante della cultura laica del suo tempo. La sua esistenza è contrassegnata da momenti di ascesa e caduta politica, culminati in un esilio che prelude alla sua morte nel 1300. Descritto da Giovanni Boccaccio come uomo di grande ingegno, filosofo e logico eccellente, Cavalcanti si rivela anche un poeta di rara abilità. La sua produzione poetica, permeata da elementi della filosofia aristotelica e dell'averroismo, riflette una concezione dell'amore come forza irrazionale e perturbatrice, capace di generare turbamento e angoscia nell'individuo.

Il Conflitto Interiore nell'Amore Cavalcantiano

Nella poesia di Cavalcanti, l'amore si configura come un'esperienza che disgrega l'armonia interiore dell'individuo. Il poeta utilizza la metafora del conflitto tra gli "spiriti" per rappresentare le funzioni vitali dell'essere umano, che sotto l'effetto dell'amore si disperdono in modo caotico, causando sofferenza. Questo conflitto interno è reso attraverso la personificazione delle passioni, delle parti del corpo e delle azioni, che si muovono all'interno dell'animo come entità autonome. La donna, origine di tale sconvolgimento, è presentata come un essere ineffabile e trascendente, al di là della comprensione razionale.

L'Influenza dei Modelli Provenzali e la Variazione Tematica

Sebbene Cavalcanti sia noto per la sua originalità, egli si ispira anche ai modelli lirici provenzali e siciliani. La sua poesia varia dal genere della pastorella, che drammatizza incontri amorosi in contesti bucolici, alla canzonetta siciliana, con una predilezione per le immagini naturalistiche tipiche del plazer provenzale. Il tema dell'"amore da lontano" e della lontananza sofferta, sia dalla donna che dalla patria, è un leitmotiv nei suoi versi, mostrando la sua abilità nel variare temi e stili espressivi.

L'Ineffabilità dell'Amore e il Linguaggio della Mistica

Il sonetto "Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira" inizia con una domanda retorica che evidenzia l'ineffabilità dell'amore e la sacralità dell'immagine femminile. Cavalcanti adotta un linguaggio ricco di allusioni bibliche, in particolare al Cantico dei Cantici e alle profezie di Isaia, che nel contesto medievale erano spesso associati alla figura della Vergine Maria. Questo riferimento al linguaggio sacro contribuisce a creare un alone di divinità attorno alla figura femminile, rendendone la bellezza e la virtù qualcosa di inesprimibile e inconoscibile per l'intelletto umano.