Algor Cards

La Fenomenologia dell'Amore nella Lirica di Guido Cavalcanti

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La fenomenologia dell'amore in Guido Cavalcanti si rivela attraverso l'analisi della sua lirica, dove la donna è entità divina e fonte di conflitto interiore. Il poeta, esponente dello Stilnovo, utilizza il sonetto per esprimere l'esperienza mistica dell'innamoramento e il turbamento che ne deriva, influenzato da modelli provenzali e siciliani.

La Fenomenologia dell'Amore nella Lirica di Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti, esponente di spicco della scuola poetica dello Stilnovo, esplora nelle sue liriche la complessa fenomenologia dell'amore. Attraverso il sonetto, forma poetica prediletta, Cavalcanti descrive l'innamoramento come un'esperienza mistica e trascendente. La donna amata si manifesta come un'entità quasi divina, la cui presenza suscita stupore e mutismo in chi la contempla. La sua bellezza e virtù sono tali da eclissare ogni altra figura femminile, e la sua essenza trascende la comprensione umana. La struttura del sonetto, con le sue quartine e terzine, serve a delineare l'ammirazione universale per la donna e l'incapacità personale di afferrare la sua vera natura.
Coppia in abiti medievali si tiene per mano in giardino fiorito, lui in tunica scura, lei in abito chiaro, tra piante e petali caduti.

Guido Cavalcanti: Un Intellettuale Inquieto e Laico

Nato a Firenze nel 1255, Guido Cavalcanti si distingue come figura politica influente e rappresentante della cultura laica del suo tempo. La sua esistenza è contrassegnata da momenti di ascesa e caduta politica, culminati in un esilio che prelude alla sua morte nel 1300. Descritto da Giovanni Boccaccio come uomo di grande ingegno, filosofo e logico eccellente, Cavalcanti si rivela anche un poeta di rara abilità. La sua produzione poetica, permeata da elementi della filosofia aristotelica e dell'averroismo, riflette una concezione dell'amore come forza irrazionale e perturbatrice, capace di generare turbamento e angoscia nell'individuo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

______ ______, figura prominente della ______ ______ dello Stilnovo, indaga l'amore attraverso le sue poesie.

Guido Cavalcanti

scuola poetica

01

Nelle opere di Cavalcanti, la ______ ______ è vista come un essere quasi ______, che evoca meraviglia e silenzio in chi la osserva.

donna amata

divino

02

La bellezza e la virtù della donna amata sono così elevate da ______ ogni altra figura femminile, secondo Cavalcanti.

eclissare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave