La fenomenologia dell'amore in Guido Cavalcanti si rivela attraverso l'analisi della sua lirica, dove la donna è entità divina e fonte di conflitto interiore. Il poeta, esponente dello Stilnovo, utilizza il sonetto per esprimere l'esperienza mistica dell'innamoramento e il turbamento che ne deriva, influenzato da modelli provenzali e siciliani.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ ______, figura prominente della ______ ______ dello Stilnovo, indaga l'amore attraverso le sue poesie.
Clicca per vedere la risposta
2
Nelle opere di Cavalcanti, la ______ ______ è vista come un essere quasi ______, che evoca meraviglia e silenzio in chi la osserva.
Clicca per vedere la risposta
3
La bellezza e la virtù della donna amata sono così elevate da ______ ogni altra figura femminile, secondo Cavalcanti.
Clicca per vedere la risposta
4
La struttura del sonetto, con quartine e terzine, è utilizzata per esprimere l'______ universale per la donna e l'______ di comprenderne la vera essenza.
Clicca per vedere la risposta
5
Nascita e morte di Cavalcanti
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo politico di Cavalcanti
Clicca per vedere la risposta
7
Concezione dell'amore in Cavalcanti
Clicca per vedere la risposta
8
Il poeta descrive le funzioni vitali come ______ in conflitto a causa dell'amore, provocando ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Le passioni e le parti del corpo sono personificate come entità che agiscono autonomamente nell'______ dell'individuo.
Clicca per vedere la risposta
10
La figura femminile è vista come causa dello sconvolgimento e viene descritta come un essere ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Genere pastorella
Clicca per vedere la risposta
12
Canzonetta siciliana
Clicca per vedere la risposta
13
Plazer provenzale
Clicca per vedere la risposta
14
Il sonetto di ______ inizia con una domanda che sottolinea l'indescrivibilità dell'amore.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gli Anni Formativi di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Pensiero di Eugenio Montale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica
Vedi documentoLetteratura Italiana
La ricerca di un mestiere per il figlio
Vedi documento