L'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 e l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando segnarono l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Questo evento innescò una serie di alleanze militari e dichiarazioni di guerra, portando all'espansione del conflitto su scala globale. La guerra di trincea e le nuove strategie militari, come la guerra chimica e i carri armati, furono risposte alle condizioni di stallo sui fronti.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data assassinio Francesco Ferdinando
Clicca per vedere la risposta
2
Organizzazione responsabile dell'attentato
Clicca per vedere la risposta
3
Risposta della Serbia all'ultimatum austro-ungarico
Clicca per vedere la risposta
4
La violazione della neutralità di ______ e ______ da parte della Germania fu per attuare il ______, con l'obiettivo di sconfiggere la ______ velocemente.
Clicca per vedere la risposta
5
L'intervento della ______ fu provocato dall'invasione del ______, e il conflitto si espanse a livello globale coinvolgendo nazioni come ______ e ______ entro la fine del ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Prima Battaglia della Marna
Clicca per vedere la risposta
7
Battaglie di Tannenberg e Laghi Masuri
Clicca per vedere la risposta
8
Blocco navale della Royal Navy
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ occidentale durante la guerra era caratterizzato da un sistema complesso di fortificazioni sotterranee che si estendeva per molti chilometri.
Clicca per vedere la risposta
10
I soldati nelle trincee dovevano sopportare condizioni ______ a causa di elementi come il fango e il freddo.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documento