Algor Cards

La concezione vitruviana dell'architettura

Concept Map

Algorino

Edit available

L'architettura vitruviana, delineata da Marco Vitruvio Pollione nel suo 'De Architectura', si basa sui principi di stabilità, utilità e bellezza. Questi concetti hanno influenzato l'arte del costruire dal Rinascimento fino all'epoca moderna, con figure come Brunelleschi che incarnano l'ideale dell'architetto innovatore.

La concezione vitruviana dell'architettura

Marco Vitruvio Pollione, noto semplicemente come Vitruvio, è stato un architetto e ingegnere militare romano vissuto nel I secolo a.C., la cui opera "De Architectura" è considerata uno dei più importanti trattati di architettura dell'antichità. Nel suo lavoro, composto da dieci libri, Vitruvio tratta una vasta gamma di argomenti, che spaziano dalla scelta dei materiali da costruzione, come le pietre e il legno, alle tecniche costruttive, dalle proporzioni architettoniche alle discipline correlate, quali l'idraulica, la gnomonica e la meccanica. Secondo Vitruvio, l'architettura è un'arte che deve soddisfare tre principi fondamentali: la stabilità (firmitas), l'utilità (utilitas) e la bellezza (venustas). Questi criteri sono essenziali per la realizzazione di edifici funzionali e esteticamente piacevoli, come i templi, che per Vitruvio rappresentano l'espressione più alta dell'architettura. Egli sottolinea l'importanza delle proporzioni, che devono essere basate su rapporti modulari e stabilire un legame armonico tra le dimensioni umane e quelle architettoniche, riflettendo l'ordine e la simmetria della natura e del corpo umano.
Colonna in marmo bianco stile corinzio con capitello decorato da foglie di acanto e volute, sotto un architrave liscio, illuminata da luce naturale.

L'importanza degli ordini architettonici e il concetto di proporzione

Gli ordini architettonici, quali il dorico, ionico, corinzio, oltre a quelli meno noti come il tuscanico e il composito, sono per Vitruvio il fulcro della progettazione architettonica. Questi ordini definiscono non solo l'aspetto estetico di un edificio, ma anche la sua struttura, la pianta e le dimensioni complessive. La proporzione, per Vitruvio, è un principio cardine che si basa sull'ordinatio, un sistema di relazioni matematiche e geometriche che assicura che ogni parte dell'edificio sia in armonia con il tutto. Questo concetto di proporzione è fondamentale e richiede una comprensione profonda delle leggi che regolano i rapporti tra le parti, al fine di ottenere un'architettura equilibrata e coerente.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Autore 'De Architectura'

Marco Vitruvio Pollione, architetto e ingegnere romano I sec. a.C.

01

Contenuti 'De Architectura'

Materiali costruzione, tecniche, proporzioni, idraulica, gnomonica, meccanica.

02

Importanza proporzioni in architettura

Rapporti modulari, legame dimensioni umane e architettoniche, ordine e simmetria natura e corpo umano.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message