La protezione diplomatica è un meccanismo del diritto internazionale che permette agli Stati di tutelare i diritti dei propri cittadini all'estero. Questa pratica si attiva quando un cittadino ha subito un torto da un altro Stato e ha esaurito le vie legali locali. Il concetto si basa sull'idea che il danno al cittadino sia un illecito verso lo Stato di appartenenza. La protezione diplomatica si applica sia a persone fisiche sia a entità giuridiche e ha visto sviluppi significativi nell'Unione Europea, dove i diritti dei cittadini sono stati rafforzati.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Prima di richiedere l'intervento del proprio governo, il cittadino deve aver tentato tutte le ______ legali nel paese ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La protezione diplomatica si basa sul principio che un'ingiustizia subita da un cittadino sia considerata un ______ verso lo Stato di cui è ______, non solo un danno individuale.
Clicca per vedere la risposta
3
Prerogativa discrezionale protezione diplomatica
Clicca per vedere la risposta
4
Tendenza giurisprudenziale e diritto del cittadino
Clicca per vedere la risposta
5
Progetto di articoli sulla protezione diplomatica 2006
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ diplomatica copre sia individui che entità legali. In presenza di doppia nazionalità, si utilizza il principio del '______ link'.
Clicca per vedere la risposta
7
TFUE e protezione consolare
Clicca per vedere la risposta
8
Limitazione discrezionalità Stato nazionale
Clicca per vedere la risposta
9
Carta Diritti Fondamentali UE e protezione diplomatica
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documentoDiritto
Il Federalismo Fiscale in Italia
Vedi documentoDiritto
Il concetto di invenzione e i suoi requisiti
Vedi documentoDiritto
Modificazioni del rapporto obbligatorio
Vedi documento