Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mutazioni genetiche

Le mutazioni genetiche influenzano la biodiversità e la salute umana, con effetti che variano da cambiamenti impercettibili a gravi malattie. Queste variazioni del DNA possono essere spontanee o indotte da fattori esterni, e si manifestano in forme diverse come mutazioni puntiformi, frame-shift o cromosomiche. La loro ereditarietà può seguire diversi modelli, influenzando il fenotipo in maniera significativa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Mutazioni frame-shift: cause

Clicca per vedere la risposta

Inserzioni o delezioni di nucleotidi non multipli di tre che alterano il frame di lettura dei codoni.

2

Effetti delle mutazioni frame-shift

Clicca per vedere la risposta

Generano proteine con sequenza amminoacidica alterata, compromettendo la funzione.

3

Mutazioni cromosomiche: tipologie

Clicca per vedere la risposta

Delezioni, duplicazioni, inversioni, traslocazioni; coinvolgono strutture grandi del DNA.

4

Mutazioni genomiche: esempio e causa

Clicca per vedere la risposta

Aneuploidia, causata da errori di segregazione cromosomica durante meiosi o mitosi.

5

La ______ è un esempio di malattia ereditata secondo il modello ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

talassemia autosomico recessivo

6

Le mutazioni ______ avvengono nelle cellule riproduttive e possono essere trasmesse alla ______.

Clicca per vedere la risposta

germinali prole

7

Errori replicazione DNA

Clicca per vedere la risposta

Errori spontanei durante la duplicazione del DNA, possono portare a mutazioni genetiche.

8

Crossing over e meiosi

Clicca per vedere la risposta

Anomalie nel crossing over durante la meiosi possono causare riarrangiamenti genetici e mutazioni.

9

Effetti radiazioni ionizzanti

Clicca per vedere la risposta

Creano radicali liberi che danneggiano il DNA o causano rotture nel doppio filamento.

10

Le ______ silenti e quelle ______ di solito non influenzano la funzione delle proteine.

Clicca per vedere la risposta

mutazioni neutre

11

La malattia genetica dell'______ falciforme è causata da una mutazione ______ che cambia la struttura dell'emoglobina.

Clicca per vedere la risposta

anemia missenso

12

Le mutazioni ______ di funzione possono portare a malattie con un tipo di ereditarietà ______.

Clicca per vedere la risposta

con perdita recessiva

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Tipologie e Consequenze delle Mutazioni Genetiche

Le mutazioni genetiche rappresentano cambiamenti nel DNA che possono avvenire a vari livelli e avere effetti diversi sull'organismo. Le mutazioni puntiformi, che interessano singoli nucleotidi, si classificano in silenti, missenso e nonsenso. Le mutazioni silenti non modificano la sequenza degli amminoacidi nelle proteine, in quanto il codone mutato codifica per lo stesso amminoacido. Le mutazioni missenso sostituiscono un amminoacido con un altro nella catena polipeptidica, potenzialmente alterando la funzione della proteina. Le mutazioni nonsenso introducono un codone di stop prematuro, che può terminare la traduzione in modo anticipato, producendo una proteina tronca e spesso non funzionante. Le mutazioni frame-shift, dovute a inserzioni o delezioni di nucleotidi che non sono multipli di tre, cambiano il frame di lettura dei codoni e possono generare proteine con una sequenza amminoacidica completamente alterata. Le mutazioni cromosomiche coinvolgono strutture più grandi del DNA, come interi cromosomi o parti di essi, e comprendono delezioni, duplicazioni, inversioni e traslocazioni, che possono derivare da errori nei meccanismi di riparazione o ricombinazione del DNA. Le mutazioni genomiche o cariotipiche, infine, modificano il numero complessivo di cromosomi, come nell'aneuploidia, che può essere causata da errori di segregazione cromosomica durante la meiosi o la mitosi.
Microscopio elettronico di ultima generazione in laboratorio con campione biologico su vetrino e scaffali con reagenti colorati sullo sfondo.

Ereditarietà e Impatto delle Mutazioni sul Fenotipo

Le mutazioni possono avere un impatto variabile sul fenotipo, che può spaziare dall'essere impercettibile a causare cambiamenti significativi. Le mutazioni possono essere ereditate secondo diversi modelli, tra cui quello autosomico recessivo, come nel caso della talassemia e di alcune forme di albinismo, dove la presenza di un allele funzionante maschera l'effetto dell'allele mutato negli individui eterozigoti. Alcune mutazioni sono condizionali e si manifestano solo in presenza di specifici fattori ambientali, come la temperatura che può influenzare il colore del mantello in alcune specie animali. Le mutazioni somatiche, che si verificano nelle cellule del corpo escluse quelle germinali, non sono trasmissibili alla prole, mentre le mutazioni germinali, che avvengono nelle cellule riproduttive, possono essere ereditate e presenti in tutte le cellule dell'organismo discendente.

Mutazioni Spontanee e Indotte: Origini e Meccanismi

Le mutazioni possono essere classificate come spontanee o indotte. Le prime si verificano senza l'intervento di fattori esterni e sono il risultato di errori intrinseci ai processi cellulari, come gli errori durante la replicazione del DNA o anomalie nel crossing over durante la meiosi. Le mutazioni indotte sono causate da agenti esterni, noti come mutageni, che includono sostanze chimiche, radiazioni e virus. Ad esempio, il benzopirene presente nel fumo di tabacco può legarsi alla guanina e causare mutazioni durante la replicazione del DNA. Le radiazioni ionizzanti possono produrre radicali liberi che danneggiano le basi del DNA o causare rotture dirette nel doppio filamento del DNA. La radiazione ultravioletta, invece, può indurre la formazione di dimeri di timina, che interferiscono con la replicazione e la trascrizione del DNA.

Effetti delle Mutazioni sulle Proteine e sul Fenotipo

L'effetto delle mutazioni sulle proteine e sul fenotipo è estremamente variabile. Le mutazioni silenti e quelle neutre generalmente non hanno impatto sulla funzione proteica e di conseguenza non producono effetti fenotipici osservabili. Le mutazioni con perdita di funzione compromettono l'attività della proteina e possono essere associate a malattie genetiche, spesso con modalità di ereditarietà recessiva, come nel caso dell'anemia falciforme, dove una mutazione missenso altera la struttura dell'emoglobina. Le mutazioni con guadagno di funzione possono conferire nuove attività proteiche e tendono ad avere un'ereditarietà dominante. Infine, le mutazioni condizionali possono influenzare il fenotipo solo in determinate condizioni ambientali, come la temperatura che può modificare l'espressione di un gene responsabile per il colore del mantello in alcuni mammiferi.