L'ira di Achille nell'Iliade è il fulcro di un conflitto che scuote l'esercito acheo. Il rifiuto di Agamennone di restituire Criseide e l'arroganza mostrata nei confronti dei guerrieri, come Achille, portano a una crisi di leadership e a una spaccatura che prefigura gravi perdite per gli Achei nella guerra contro Troia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Conflitto Agamennone e Crise
Clicca per vedere la risposta
2
Intervento di Apollo
Clicca per vedere la risposta
3
Assemblea convocata da Achille
Clicca per vedere la risposta
4
Durante l'assemblea, il vate ______ rivela che la pestilenza è una punizione di ______ per l'offesa ricevuta da ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Motivo ira Achille
Clicca per vedere la risposta
6
Reazione Achille a insulto
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze ira Achille
Clicca per vedere la risposta
8
Achille, sentendosi ______ e ______, promette con forza tenendo uno scettro che Agamennone rimpiangerà di averlo ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Crisi di leadership achea
Clicca per vedere la risposta
10
Autoritarismo di Agamennone
Clicca per vedere la risposta
11
Simbolismo del ritiro di Achille
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento