La Seconda Restaurazione in Italia vide il ripristino di regimi assolutistici, ad eccezione del Regno di Sardegna che mantenne lo Statuto Albertino. Figure come Cavour e Vittorio Emanuele II furono cruciali per le riforme e l'unificazione, culminata con la Presa di Roma nel 1870.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Seconda Restaurazione
Clicca per vedere la risposta
2
Statuto Albertino
Clicca per vedere la risposta
3
Politica repressiva di Pio IX e Ferdinando II
Clicca per vedere la risposta
4
Regime austriaco nel Lombardo-Veneto
Clicca per vedere la risposta
5
______ Benso, ______ di ______, fu un personaggio chiave nel processo di unificazione italiana.
Clicca per vedere la risposta
6
Nato in una famiglia ______ ______, Cavour lasciò l'esercito per dedicarsi all'amministrazione delle sue proprietà e alla politica.
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo essere stato eletto deputato nel ______, Cavour divenne ministro e poi presidente del consiglio nel ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Presa di Roma - Data
Clicca per vedere la risposta
9
Azione di Garibaldi nel 1862
Clicca per vedere la risposta
10
Causa ritiro truppe francesi da Roma
Clicca per vedere la risposta
11
Legge delle Guarentigie
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali
Vedi documentoStoria
L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese
Vedi documentoStoria
Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti
Vedi documentoStoria
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documento