Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le grandi esplorazioni e la scoperta del Nuovo Mondo

Le esplorazioni di Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci e Ferdinando Magellano hanno segnato l'inizio dell'era delle grandi scoperte geografiche. Colombo scoprì l'America nel 1492, mentre Vespucci e Magellano ampliarono la conoscenza del mondo, confermando la sfericità della Terra e stimolando la colonizzazione europea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il navigatore ______ propose di raggiungere l'Asia orientale navigando ad occidente nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Cristoforo Colombo XV

2

Il ______ Colombo sbarcò su un'isola delle Bahamas, credendo fosse l'Asia, e la chiamò ______.

Clicca per vedere la risposta

12 ottobre 1492 San Salvador

3

Colombo, senza sapere, scoprì un nuovo continente che in seguito fu denominato ______.

Clicca per vedere la risposta

America

4

Colombo condusse altre tre spedizioni nelle ______, esplorando anche le coste dell'America ______ e del ______.

Clicca per vedere la risposta

Antille Centrale Sud

5

L'impresa di Colombo segnò l'inizio delle grandi esplorazioni e della conquista europea del ______.

Clicca per vedere la risposta

Nuovo Mondo

6

Identità di Amerigo Vespucci

Clicca per vedere la risposta

Esploratore fiorentino, partecipò a spedizioni nel Nuovo Mondo e riconobbe che non era Asia.

7

Opuscolo 'Mundus Novus'

Clicca per vedere la risposta

Scritto da Vespucci, descrive il Nuovo Mondo come un continente a sé stante.

8

Origine nome 'America'

Clicca per vedere la risposta

Il cartografo Waldseemüller nominò il nuovo continente in onore di Vespucci nel 1507.

9

Nel ______ un esploratore di nome ______ ______ iniziò un viaggio per trovare una nuova via verso le ______ delle ______.

Clicca per vedere la risposta

1519 Ferdinando Magellano Isole Spezie

10

Motivazione spedizioni europee XVI secolo

Clicca per vedere la risposta

Ricerca via breve per l'Asia; evitare rotte controllate da altre potenze.

11

Ruolo Inghilterra e Francia in esplorazioni nord-americane

Clicca per vedere la risposta

Cercarono passaggio a nord-ovest; influenzarono esplorazione e mappatura Nord America.

12

Impatto colonizzazione europea XVI secolo

Clicca per vedere la risposta

Fondazione insediamenti permanenti; base per nascita nuove nazioni nord-americane.

13

In base al trattato, la Spagna ottenne i territori a ______ e il Portogallo quelli a ______ di un meridiano a 370 leghe ad ______ delle isole di ______.

Clicca per vedere la risposta

ovest est ovest Capo Verde

14

Il trattato aveva anche un obiettivo ______: incaricare Spagna e Portogallo di ______ i popoli indigeni.

Clicca per vedere la risposta

religioso evangelizzare

15

L'effetto del trattato fu significativo, influenzando la ______ e la ______ delle popolazioni native, con impatti sulla ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

conquista colonizzazione storia mondiale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Le Esplorazioni di Cristoforo Colombo e la Scoperta dell'America

Cristoforo Colombo, navigatore genovese, nel XV secolo avanzò l'idea di raggiungere l'Asia orientale navigando verso occidente. Dopo aver ricevuto il sostegno dei sovrani spagnoli, Ferdinando e Isabella, Colombo salpò il 3 agosto 1492 con tre caravelle: la Santa Maria, la Pinta e la Niña. Il 12 ottobre 1492, toccò terra su un'isola delle Bahamas, battezzandola San Salvador, e scambiandola per l'Asia. In realtà, aveva scoperto un nuovo continente, che sarebbe stato poi chiamato America. Colombo realizzò altre tre spedizioni, esplorando le Antille, le coste dell'America Centrale e del Sud, senza mai comprendere di aver scoperto un nuovo continente. La sua impresa aprì la via alle grandi esplorazioni e alla successiva conquista europea del Nuovo Mondo.
Caravella del XV secolo in navigazione su oceano con vele quadre gonfie e scafo in legno scuro tra onde blu e cielo sereno.

Amerigo Vespucci e la Conferma di un Nuovo Continente

Amerigo Vespucci, esploratore fiorentino, partecipò a diverse spedizioni nel Nuovo Mondo e, nei suoi viaggi del 1501-1502, esplorò la costa dell'attuale Brasile. Contrariamente a Colombo, Vespucci riconobbe che le terre raggiunte non erano parte dell'Asia, ma di un nuovo continente. La sua opera "Mundus Novus" descriveva queste terre come un "Nuovo Mondo". In suo onore, il cartografo Martin Waldseemüller, nel suo planisfero del 1507, denominò il nuovo continente "America". Questo atto riconobbe ufficialmente l'esistenza di un quarto continente, separato dall'Asia, e stimolò ulteriori esplorazioni.

La Spedizione di Magellano e il Primo Giro del Mondo

Ferdinando Magellano, navigatore portoghese al servizio della Spagna, partì nel 1519 con l'obiettivo di trovare una rotta occidentale verso le Isole delle Spezie. Durante la spedizione, scoprì lo stretto che oggi porta il suo nome e attraversò l'oceano Pacifico, che battezzò così per le sue acque apparentemente calme. Magellano morì nelle Filippine nel 1521, ma uno dei suoi vascelli, la Victoria, completò il primo viaggio di circumnavigazione del globo nel 1522. Questo storico viaggio confermò la sfericità della Terra e aprì nuove possibilità per il commercio e l'esplorazione globale.

La Ricerca del Passaggio a Nord-Ovest e la Colonizzazione Europea

La ricerca di una via più breve per l'Asia portò le potenze europee, in particolare Inghilterra e Francia, a cercare un passaggio a nord-ovest attraverso il Nord America. Sebbene queste spedizioni non riuscissero a trovare un passaggio navigabile a causa dei ghiacci, contribuirono alla mappatura delle coste settentrionali del continente e alla successiva colonizzazione europea. Nel XVI secolo, la colonizzazione divenne più sistematica, con la fondazione di insediamenti permanenti che avrebbero portato alla formazione di nuove nazioni.

Il Trattato di Tordesillas e la Spartizione dei Territori Coloniali

La scoperta di nuovi territori portò a tensioni tra Spagna e Portogallo, risolte con il Trattato di Tordesillas del 1494, mediato da papa Alessandro VI. Il trattato stabilì una linea di demarcazione che assegnava alla Spagna i territori a ovest e al Portogallo quelli a est di un meridiano situato a 370 leghe ad ovest delle isole di Capo Verde. Questo accordo non solo divise le sfere di influenza coloniale, ma ebbe anche implicazioni religiose, incaricando i due regni di evangelizzare i popoli indigeni. Questo processo di evangelizzazione si accompagnò alla conquista e alla colonizzazione, con profonde conseguenze per le popolazioni native e la storia mondiale.