Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La trasformazione architettonica cristiana dopo il Editto di Milano

L'Editto di Milano del 313 fu cruciale per l'architettura cristiana, portando alla creazione di basiliche come luoghi di culto. Strutture come San Pietro e Santa Sabina evidenziano l'adattamento delle basiliche civili romane alle esigenze dei cristiani, con elementi distintivi come navate, absidi e decorazioni sacre.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Promulgatori Editto di Milano

Clicca per vedere la risposta

Costantino e Licinio, 313 d.C.

2

Conseguenza Editto per cristianesimo

Clicca per vedere la risposta

Libertà di culto, fine clandestinità Chiesa

3

Struttura basiliche cristiane

Clicca per vedere la risposta

Aula centrale, navate laterali, abside con altare

4

La basilica di ______ Sabina si trova a ______ e divenne un modello architettonico tra il ______ e ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Santa Roma IV V

5

Le chiese cristiane del periodo avevano una forma ______, con una navata ______ circondata da navate ______ più piccole.

Clicca per vedere la risposta

longitudinale centrale laterali

6

L'______ era la parte semicircolare che conteneva l'______ e rappresentava il punto focale dell'edificio.

Clicca per vedere la risposta

abside altare

7

Le pareti delle basiliche erano abbellite con ______ e ______ raffiguranti temi religiosi.

Clicca per vedere la risposta

mosaici affreschi

8

L'entrata principale della basilica era disposta in modo che i ______ potessero vedere direttamente l'______ entrando.

Clicca per vedere la risposta

fedeli altare

9

Esempi di basiliche con struttura originaria

Clicca per vedere la risposta

Basilica di Santa Maria Maggiore e Basilica di Santa Sabina a Roma mantengono elementi architettonici originali.

10

Significato del nartece

Clicca per vedere la risposta

Spazio aperto per preghiera e catechesi dei catecumeni nelle basiliche cristiane.

11

Tipologia 'circiforme' o 'a deambulatorio'

Clicca per vedere la risposta

Pianta basilicale con percorso circolare attorno al sepolcro di un martire o santo, per commemorazione e devozione.

12

La ______ di ______ in ______ fu commissionata dall'______ ______ nel ______ e consacrata tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Basilica San Pietro Vaticano imperatore Costantino 315 326 349

13

La basilica originale era utilizzata come luogo di ______ e come ______, un santuario per il culto di un ______.

Clicca per vedere la risposta

culto martyrion martire

14

Il ______, parte della basilica che attraversa la navata principale sopra la tomba di San Pietro, è visto come l'antenato della pianta a ______ ______, tipica delle chiese cristiane nei secoli successivi.

Clicca per vedere la risposta

transetto croce latina

15

Struttura Santa Sabina

Clicca per vedere la risposta

Pianta rettangolare, tre navate, colonne corinzie, abside centrale.

16

Illuminazione Santa Sabina

Clicca per vedere la risposta

Navata centrale con finestre cleristorio, importanza luce naturale.

17

Portale Santa Sabina

Clicca per vedere la risposta

Portale in legno scolpito, tra i più antichi esempi arte cristiana.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

L'Estetica Moderna e il suo Evolversi

Vedi documento

Arte

La scoperta dei Bronzi di Riace e il loro significato artistico

Vedi documento

Arte

Masaccio e l'Innovazione della Prospettiva nel Rinascimento Fiorentino

Vedi documento

Arte

"La Nascita di Venere": Un Capolavoro Rinascimentale di Botticelli

Vedi documento

La trasformazione architettonica cristiana dopo il Editto di Milano

L'Editto di Milano del 313, promulgato da Costantino e Licinio, segnò un punto di svolta per il cristianesimo, concedendo libertà di culto a tutte le religioni nell'Impero Romano. Questo evento storico permise alla Chiesa cristiana di emergere dalla clandestinità e di esprimersi anche attraverso l'architettura. I templi pagani, non adatti alle funzioni comunitarie dei cristiani, furono gradualmente sostituiti da nuove costruzioni. La basilica civile romana, con la sua struttura ampia e adatta a ospitare grandi folle, divenne il modello per le nuove chiese cristiane. Queste basiliche cristiane erano caratterizzate da un'aula centrale per l'assemblea dei fedeli, spesso affiancata da navate laterali e culminante in un'abside dove si collocava l'altare.
Interno di basilica paleocristiana con navata, colonne marmoree, affreschi biblici, soffitto a travi e mosaico dorato nell'abside.

Caratteristiche e diffusione della basilica cristiana

La basilica cristiana, come quella di Santa Sabina a Roma, consolidò le sue caratteristiche architettoniche distintive nel corso del IV e V secolo. Queste chiese avevano una pianta longitudinale, generalmente rettangolare, con una navata centrale più ampia e alta, fiancheggiata da navate laterali separate da colonnati o pilastri. L'abside, elemento semicircolare posto all'estremità della navata centrale, ospitava l'altare e diventava il fulcro visivo e liturgico dell'edificio. Le pareti e le volte erano spesso decorate con mosaici e affreschi di natura sacra. L'ingresso principale era posto su un lato corto della basilica, in modo che i fedeli, entrando, potessero avere una visione diretta dell'altare e dell'abside.

Strutture aggiuntive e variazioni architettoniche

Le basiliche cristiane più importanti spesso includevano strutture aggiuntive come il nartece, uno spazio aperto per la preghiera e la catechesi dei catecumeni, e il quadriportico, un cortile colonnato che precedeva l'ingresso principale. Nel corso dei secoli, molte basiliche cristiane subirono modifiche o furono ricostruite, ma alcune, come la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Basilica di Santa Sabina a Roma, conservano elementi significativi della loro struttura originaria. La tipologia "circiforme" o "a deambulatorio", con una pianta che includeva un percorso circolare attorno al sepolcro di un martire o di un santo, rappresentava un'altra variante architettonica con funzione commemorativa e devozionale.

La Basilica di San Pietro: un simbolo cristiano

La Basilica di San Pietro in Vaticano, commissionata dall'imperatore Costantino nel 315 e consacrata tra il 326 e il 349, è un esempio emblematico dell'architettura paleocristiana. Edificata sopra il sito ritenuto la tomba dell'apostolo Pietro, la basilica originale aveva una pianta rettangolare con cinque navate e una facciata imponente. La basilica fungeva sia da luogo di culto che da martyrion, un santuario dedicato al culto di un martire. Il transetto, elemento architettonico trasversale che si intersecava con la navata principale sopra la tomba di San Pietro, è considerato il precursore della pianta a croce latina, che divenne comune nelle chiese cristiane nei secoli successivi.

La Basilica di Santa Sabina: un esempio di eleganza paleocristiana

La Basilica di Santa Sabina, eretta tra il 422 e il 432 sul colle Aventino a Roma, rappresenta un esempio pregevole di architettura paleocristiana. La sua struttura, con una pianta rettangolare suddivisa in tre navate da colonne corinzie, e l'abside centrale, riflettono l'adattamento della basilica civile romana alle esigenze del culto cristiano. La navata centrale, elevata rispetto alle laterali, è illuminata da finestre poste nel cleristorio, evidenziando l'importanza della luce naturale nell'architettura sacra. Santa Sabina è notevole anche per la conservazione di elementi originali come il portale in legno scolpito, uno dei più antichi esempi di arte cristiana.