L'Editto di Milano del 313 fu cruciale per l'architettura cristiana, portando alla creazione di basiliche come luoghi di culto. Strutture come San Pietro e Santa Sabina evidenziano l'adattamento delle basiliche civili romane alle esigenze dei cristiani, con elementi distintivi come navate, absidi e decorazioni sacre.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Promulgatori Editto di Milano
Clicca per vedere la risposta
2
Conseguenza Editto per cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura basiliche cristiane
Clicca per vedere la risposta
4
La basilica di ______ Sabina si trova a ______ e divenne un modello architettonico tra il ______ e ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
5
Le chiese cristiane del periodo avevano una forma ______, con una navata ______ circondata da navate ______ più piccole.
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ era la parte semicircolare che conteneva l'______ e rappresentava il punto focale dell'edificio.
Clicca per vedere la risposta
7
Le pareti delle basiliche erano abbellite con ______ e ______ raffiguranti temi religiosi.
Clicca per vedere la risposta
8
L'entrata principale della basilica era disposta in modo che i ______ potessero vedere direttamente l'______ entrando.
Clicca per vedere la risposta
9
Esempi di basiliche con struttura originaria
Clicca per vedere la risposta
10
Significato del nartece
Clicca per vedere la risposta
11
Tipologia 'circiforme' o 'a deambulatorio'
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ di ______ in ______ fu commissionata dall'______ ______ nel ______ e consacrata tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
13
La basilica originale era utilizzata come luogo di ______ e come ______, un santuario per il culto di un ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Il ______, parte della basilica che attraversa la navata principale sopra la tomba di San Pietro, è visto come l'antenato della pianta a ______ ______, tipica delle chiese cristiane nei secoli successivi.
Clicca per vedere la risposta
15
Struttura Santa Sabina
Clicca per vedere la risposta
16
Illuminazione Santa Sabina
Clicca per vedere la risposta
17
Portale Santa Sabina
Clicca per vedere la risposta
Arte
L'Estetica Moderna e il suo Evolversi
Vedi documentoArte
La scoperta dei Bronzi di Riace e il loro significato artistico
Vedi documentoArte
Masaccio e l'Innovazione della Prospettiva nel Rinascimento Fiorentino
Vedi documentoArte
"La Nascita di Venere": Un Capolavoro Rinascimentale di Botticelli
Vedi documento