Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Giurisdizioni Speciali nel Contesto Giuridico Italiano

Le giurisdizioni speciali italiane comprendono organi come TAR, Consiglio di Stato, Corte dei conti e tribunali militari, essenziali per la tutela giuridica in materie tecniche e complesse. Questi organi garantiscono specializzazione e imparzialità, risolvendo casi che richiedono una specifica expertise, e sono sorvegliati da consigli di presidenza per l'autonomia e l'indipendenza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ italiana stabilisce, negli articoli 102 e successivi, l'esistenza di ______ speciali come quelle amministrativa e militare.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione giurisdizioni

2

Le giurisdizioni speciali sono state istituite per offrire una tutela ______ in ambiti troppo ______ per la magistratura ordinaria.

Clicca per vedere la risposta

giuridica complessi

3

Tra le giurisdizioni speciali riconosciute dalla Costituzione italiana ci sono quelle ______, ______, militare e tributaria.

Clicca per vedere la risposta

amministrativa contabile

4

Articoli Costituzione giurisdizione amministrativa

Clicca per vedere la risposta

Artt. 103 e 113 Cost. disciplinano giurisdizione amministrativa italiana.

5

Organi giurisdizione amministrativa di primo grado

Clicca per vedere la risposta

TAR - Tribunali Amministrativi Regionali in ogni capoluogo di Regione.

6

Funzioni Consiglio di Stato

Clicca per vedere la risposta

Organo di appello, consulente giuridico del Governo, assicura autonomia e indipendenza giurisdizione amministrativa.

7

La ______ dei conti è stata istituita dall'______ 100 della ______ italiana.

Clicca per vedere la risposta

Corte articolo Costituzione

8

Il compito principale di questo organo è verificare la ______ amministrazione delle ______ pubbliche.

Clicca per vedere la risposta

corretta risorse

9

La Corte dei conti giudica i conti degli ______ e valuta la responsabilità per ______ erariali.

Clicca per vedere la risposta

amministratori danni

10

Questa istituzione è divisa in sezioni ______ e una sezione ______ con sede a ______.

Clicca per vedere la risposta

regionali centrale Roma

11

Il ______ di presidenza della Corte dei Conti garantisce il suo ______ e la sua ______.

Clicca per vedere la risposta

Consiglio funzionamento indipendenza

12

Articolo Costituzione tribunali militari

Clicca per vedere la risposta

Art. 103 - Istituisce tribunali militari per reati militari delle Forze Armate.

13

Codici penali militari

Clicca per vedere la risposta

Regolano attività tribunali militari: codice di pace e di guerra.

14

Organo garante indipendenza giurisdizione militare

Clicca per vedere la risposta

Consiglio superiore magistratura militare - Garantisce autonomia come altre giurisdizioni.

15

Questo organo giudiziario risolve i dissidi di competenza tra i diversi livelli della giustizia, inclusi quelli tra ______ ordinari e ______.

Clicca per vedere la risposta

giudici speciali

16

La ______ di ______ interviene su controversie relative alle decisioni del ______ di Stato e della ______ dei conti, limitatamente alle questioni di ______.

Clicca per vedere la risposta

Corte Cassazione Consiglio Corte giurisdizione

17

Il suo ruolo è quello di assicurare una corretta ______ della ______ all'interno dell'ordinamento ______.

Clicca per vedere la risposta

applicazione legge giuridico

18

Giurisdizioni speciali costituzionali vs ordinarie

Clicca per vedere la risposta

Le giurisdizioni speciali costituzionali sono riconosciute dalla Costituzione, mentre quelle ordinarie sono istituite da leggi ordinarie.

19

Ruolo della Corte costituzionale nelle giurisdizioni speciali

Clicca per vedere la risposta

La Corte costituzionale assicura che le giurisdizioni speciali rispettino l'unicità e l'indipendenza della magistratura secondo l'articolo 104 della Costituzione.

20

Importanza dell'imparzialità e specializzazione

Clicca per vedere la risposta

L'imparzialità e la specializzazione sono essenziali per gestire materie tecniche e complesse nelle giurisdizioni speciali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Referendum Abrogativo in Italia

Vedi documento

Diritto

Normativa sulla Guida in Stato di Ebbrezza

Vedi documento

Diritto

Il processo di formazione dei decreti legislativi in Italia

Vedi documento

Diritto

Il precedente giuridico nel sistema di common law

Vedi documento

Le Giurisdizioni Speciali nel Contesto Giuridico Italiano

Nel sistema giuridico italiano, le giurisdizioni speciali sono organi di giustizia che si differenziano dalla magistratura ordinaria per la loro competenza su materie che necessitano di una specifica expertise tecnica o legale. La Costituzione della Repubblica Italiana, all'interno degli articoli 102 e seguenti, prevede l'esistenza di giurisdizioni speciali quali quelle amministrativa, contabile, militare e tributaria. Questi organi sono stati creati per assicurare una tutela giuridica specializzata in settori che, per la loro complessità e specificità, non possono essere adeguatamente gestiti dalla magistratura ordinaria.
Aula di tribunale vuota con banco del giudice in legno scuro, martelletto, banchi avvocati e sedie blu per il pubblico, illuminata da luce naturale.

La Struttura della Giurisdizione Amministrativa

La giurisdizione amministrativa italiana è disciplinata dagli articoli 103 e 113 della Costituzione e si occupa principalmente della tutela degli interessi legittimi dei cittadini nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Gli organi preposti a tale giurisdizione sono i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR), presenti in ogni capoluogo di Regione, e il Consiglio di Stato, che ha sede a Roma e funge da organo di appello nonché da consulente giuridico del Governo. I TAR operano come organi di primo grado, mentre il Consiglio di Stato ha funzioni di giudice di secondo grado e di consulenza legale. La giurisdizione amministrativa è dotata di autonomia e indipendenza, garantite dal Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, che ne assicura l'autogoverno.

Il Ruolo della Corte dei Conti nel Controllo della Pubblica Amministrazione

La Corte dei conti, istituita dall'articolo 100 della Costituzione, è l'organo di controllo sulla gestione finanziaria e sulla responsabilità contabile degli enti pubblici. Ha il compito di verificare la corretta amministrazione delle risorse pubbliche, giudicare i conti degli amministratori e dei gestori di fondi pubblici, e valutare la responsabilità per danni erariali. La Corte dei conti è articolata in sezioni regionali e una sezione centrale con sede a Roma. Il suo funzionamento è garantito dal Consiglio di presidenza della Corte dei Conti, che ne assicura l'indipendenza e l'autonomia.

La Giurisdizione Militare e i Reati di Competenza

I tribunali militari, previsti dall'articolo 103 della Costituzione, hanno competenza esclusiva sui reati di natura militare commessi da appartenenti alle Forze Armate. La loro attività è regolata dal codice penale militare di pace e di guerra. La struttura dei tribunali militari si articola in tribunali militari di primo grado e la Corte militare d'appello. L'indipendenza e l'autonomia della giurisdizione militare sono garantite dal Consiglio superiore della magistratura militare, analogamente a quanto avviene per le altre giurisdizioni speciali.

Il Ruolo Unificante della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, ai sensi dell'articolo 111 della Costituzione, svolge una funzione di supervisione sull'ordinamento giuridico italiano, assicurando l'uniformità dell'interpretazione del diritto e la corretta applicazione della legge. Essa risolve i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e i conflitti di competenza tra i vari ordini giudiziari, compresi quelli tra giudici ordinari e speciali. La Corte di Cassazione è l'unico organo giudiziario al quale è possibile rivolgersi contro le sentenze del Consiglio di Stato e della Corte dei conti, ma solo per questioni di giurisdizione.

Evoluzione e Integrazione delle Giurisdizioni Speciali

Oltre alle giurisdizioni speciali costituzionalmente riconosciute, il sistema giuridico italiano comprende altre giurisdizioni speciali istituite dalla legge ordinaria, come le Commissioni tributarie e i Tribunali per le acque pubbliche. La Corte costituzionale ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione di queste giurisdizioni, assicurando che rispettino i principi di unicità e indipendenza della magistratura, come previsto dall'articolo 104 della Costituzione. Questo processo di revisione ha rafforzato la garanzia di imparzialità e di specializzazione necessaria per il trattamento di materie tecniche e complesse.