Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La trasformazione politica dell'Europa tra XIV e XV secolo

Le trasformazioni politiche dell'Europa tra il XIV e il XV secolo segnano il passaggio dall'età medievale alla moderna. Monarchie nazionali come Francia, Inghilterra e Spagna rafforzano il potere centrale, mentre l'Italia e il Sacro Romano Impero mantengono una struttura politica frammentata. La caduta di Costantinopoli nel 1453 e l'espansione ottomana cambiano il panorama europeo, stimolando le grandi esplorazioni e la nascita della globalizzazione economica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di Umanesimo

Clicca per vedere la risposta

Movimento culturale del Rinascimento incentrato sull'antropocentrismo e il riscoperto interesse per la cultura classica greco-romana.

2

Monarchie nazionali: Francia, Inghilterra, Spagna

Clicca per vedere la risposta

Stati che hanno unificato territori, centralizzato il potere e creato un apparato burocratico e militare con un sistema fiscale efficiente.

3

Conseguenze della centralizzazione del potere

Clicca per vedere la risposta

Riduzione dell'influenza feudale e fondazione degli Stati moderni con identità nazionali più omogenee in termini di lingua, cultura e religione.

4

A partire dal ______ secolo, l'imperatore del Sacro Romano Impero è spesso un membro della famiglia degli ______.

Clicca per vedere la risposta

XV Asburgo

5

In ______, le città-stato e le repubbliche si trasformano in signorie e principati sotto il controllo di nobili o ______ militari.

Clicca per vedere la risposta

Italia condottieri

6

Le entità politiche italiane, sebbene riconosciute dall'imperatore, conservano una ______ che le distingue.

Clicca per vedere la risposta

frammentazione

7

Fine Impero romano d'Oriente

Clicca per vedere la risposta

1453, caduta di Costantinopoli, fine dell'Impero Bizantino.

8

Impatto caduta Costantinopoli sul commercio europeo

Clicca per vedere la risposta

Rotta commerciale verso Oriente bloccata, ricerca nuovi percorsi.

9

Conseguenze esplorazioni geografiche

Clicca per vedere la risposta

Scoperta America 1492, inizio globalizzazione economica e culturale.

10

L'______ della ______ a caratteri mobili è attribuita a ______ ______ nell'anno ______.

Clicca per vedere la risposta

invenzione stampa Johannes Gutenberg 1455

11

Entità politiche italiane XV secolo

Clicca per vedere la risposta

Italia frammentata in Stati autonomi: Repubblica di Firenze, Ducato di Milano, Stato della Chiesa, Regno di Napoli, Repubblica di Venezia.

12

Pace di Lodi 1454

Clicca per vedere la risposta

Accordo che termina le guerre tra Stati italiani, portando stabilità interna per circa 40 anni.

13

Vulnerabilità italiana XV secolo

Clicca per vedere la risposta

Mancanza di unificazione politica espone Italia a invasioni di potenze europee.

14

Nel ______, il papato ha affrontato una crisi che ha evidenziato la necessità di riforme morali e spirituali.

Clicca per vedere la risposta

XV secolo

15

Anche se il papato è tornato a ______, le richieste di una riforma della Chiesa non sono state soddisfatte.

Clicca per vedere la risposta

Roma

16

Il mecenatismo ha trasformato ______ in un fulcro di arte e cultura durante il ritorno del papato.

Clicca per vedere la risposta

Roma

17

Le mancate riforme della Chiesa nel ______ hanno preparato il terreno per la ______ nel secolo successivo.

Clicca per vedere la risposta

XV secolo Riforma protestante

18

La ______ ha portato alla frammentazione della Chiesa universale nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Riforma protestante XVI secolo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti

Vedi documento

Storia

Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia

Vedi documento

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

La trasformazione politica dell'Europa tra XIV e XV secolo

Il periodo che va dal XIV al XV secolo è testimone di profonde trasformazioni politiche in Europa, che segnano il passaggio dall'Età medievale all'Età moderna. In questo contesto, l'Umanesimo emerge come movimento culturale che esercita una notevole influenza sulla società. Si assiste all'affermazione delle monarchie nazionali in Francia, Inghilterra e Spagna, le quali rafforzano il potere centrale attraverso l'unificazione di territori precedentemente divisi e la creazione di un apparato burocratico e militare sostenuto da un sistema fiscale più strutturato. Questo processo di centralizzazione del potere riduce l'influenza dei grandi feudatari e getta le fondamenta per lo sviluppo degli Stati moderni, promuovendo la formazione di identità nazionali con caratteristiche linguistiche, culturali e religiose più omogenee.
Biblioteca rinascimentale con uomo in toga rossa che legge, tavolo con globo terrestre, astrolabe in ottone e fogli con disegni.

Eccezioni al modello delle monarchie nazionali: Sacro Romano Impero e Italia

Non tutte le regioni europee seguono il modello di centralizzazione politica. Il Sacro Romano Impero, abbandonando le ambizioni universalistiche medievali, continua a essere caratterizzato da una frammentazione in una moltitudine di domini feudali autonomi. L'imperatore, eletto da un gruppo selezionato di principi e prelati tedeschi, appartiene spesso alla famiglia degli Asburgo a partire dal XV secolo. In Italia, le città-stato e le repubbliche comunali si evolvono in signorie e principati, dominati da famiglie nobili o condottieri militari. Queste entità politiche, pur riconosciute dall'imperatore, mantengono una frammentazione che caratterizza la penisola italiana.

La fine dell'Impero d'Oriente e l'espansione ottomana

Un evento di grande rilievo storico è la caduta di Costantinopoli nel 1453, che pone fine all'Impero romano d'Oriente e segna l'ascesa dell'Impero ottomano. Questo cambiamento ha un impatto significativo sul panorama europeo, introducendo un nuovo attore con cui gli Stati europei dovranno confrontarsi, spesso in termini conflittuali. L'espansione ottomana modifica le rotte commerciali tradizionali, spingendo gli Stati europei a cercare nuovi percorsi per il commercio con l'Oriente. Questa ricerca culmina nelle grandi esplorazioni geografiche che portano alla scoperta dell'America nel 1492, avviando un processo di globalizzazione economica e stimolando riflessioni culturali sulla società europea e sui popoli incontrati.

L'invenzione della stampa e la diffusione della cultura

L'invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Johannes Gutenberg nel 1455 rappresenta una rivoluzione nella produzione e diffusione del sapere. Questa innovazione tecnologica democratizza l'accesso alla cultura, permettendo una più ampia circolazione di testi e idee e contribuendo a una progressiva laicizzazione della cultura e all'alfabetizzazione di strati più ampi della popolazione.

La frammentazione politica e il mecenatismo in Italia

Nel XV secolo, l'Italia è un mosaico di entità politiche autonome, tra cui spiccano la Repubblica di Firenze sotto il dominio dei Medici, il Ducato di Milano, lo Stato della Chiesa, il Regno di Napoli e la Repubblica di Venezia. Questi Stati, insieme ad altri principati minori, sono centri di un'intensa attività culturale e artistica, sostenuta dal mecenatismo delle corti. La pace di Lodi del 1454 garantisce un periodo di stabilità interna, ma la mancanza di un'unificazione politica rende la penisola italiana vulnerabile alle mire espansionistiche delle maggiori potenze europee.

La crisi del papato e le inquietudini religiose

Il XV secolo è caratterizzato anche dalla crisi del papato, che, come le monarchie nazionali, subisce una trasformazione interna. La "cattività avignonese" e il Grande Scisma d'Occidente mettono in luce la necessità di una riforma morale e spirituale della Chiesa. Nonostante il ritorno del papato a Roma e il mecenatismo che trasforma la città in un centro d'arte e cultura, le richieste di riforma rimangono insoddisfatte, preparando il terreno per la Riforma protestante e la conseguente frammentazione della Chiesa universale nel XVI secolo.