Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Luigi Pirandello

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La crisi dell'io e il relativismo psicologico sono al centro dell'analisi di Pirandello, che esplora la molteplicità dell'identità umana e la sua mascherata esistenza. L'umorismo, la reazione al positivismo e la contrapposizione tra vita e forma sono temi chiave che riflettono la complessità dell'essere e del vivere.

La crisi dell'Io

Pirandello sin da giovane si occupò dell’analisi dell’identità, un profondo studio introspettivo che lo portò a definire la crisi dell’io. Affermava che la nostra identità è composta da diversi frammenti che si possono separare e aggregare, ogni volta che questi elementi vengono uniti insieme si forma una diversa personalità. Da ciò definì che diverse identità possono convivere nello stessa persona. Secondo Pirandello l’unico modo per recuperare la propria identità è dire la verità senza aver cura del modo in cui essa viene esposta. Questo atteggiamento porta all’isolamento dell’individuo dalla società che lo definisce quindi folle. L’unico modo per recuperare la propria identità è attraverso la follia, tema principale delle opere “Enrico IV” e “Il berretto a sonagli”, il comportamento che Pirandello descrive è incarnato dal protagonista di “Uno, nessuno e centomila”.
Foto di Luigi Pirandello

L'umorismo

E’ un saggio scritto da Pirandello nel 1908 dove egli sottolinea la differenza tra il comico e l'umoristico. La comicità ha lo scopo di dare un avvertimento sul fatto che la realtà possa essere il contrario di come viene vista agli occhi delle persone. E’ un avvertimento che però non è basato su riflessioni, è solo un percezione che nasce dalla contrapposizione di apparenza e realtà che suscita però una nota di divertimento e risa. L’umorismo invece idealizza la realtà, smaschera le contraddizioni attraverso il ragionamento. Esso è definito come il sentimento del contrario, attraverso la riflessione si apprende che la realtà è l’opposto di come si presenta, si svelano gli inganni e le illusioni. Viene sottolineato l’assurdo, le contraddizioni e il contrasto tra vita e forma, persona e personaggio. La comicità suscita la risata mentre l’umorismo una riflessione seguita da una nota di compassione e compatimento.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'autore credeva che l'identità fosse formata da ______ che possono ______ e ______ per creare diverse personalità.

frammenti

separare

aggregare

01

Per Pirandello, la verità è la chiave per riscoprire l'identità, anche se questo può portare all'______ sociale e alla ______.

isolamento

follia

02

Scopo della comicità

Avvertire che la realtà può essere opposta all'apparenza senza riflessione, suscitando risa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave