Algor Cards

Umberto Saba: vita e opere

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Umberto Saba, poeta triestino, si distingue per il suo Canzoniere, raccolta di poesie che riflette la sua vita e la sua visione poetica. Attraverso un linguaggio semplice e l'influenza della psicoanalisi, Saba esplora temi universali e personali, offrendo un'opera ricca di introspezione e autenticità emotiva.

Vita e formazione di Umberto Saba

Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, nacque il 9 marzo 1883 a Trieste, all'epoca parte dell'Impero Austro-Ungarico, in una famiglia di origine ebraica. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che lo abbandonò prima della sua nascita, e da un rapporto complesso con la madre, caratterizzato da una severa educazione. Queste esperienze influenzarono profondamente la sua produzione letteraria e furono narrate nel romanzo autobiografico "Ernesto". Dopo aver abbandonato gli studi ginnasiali, Saba si dedicò al commercio senza trascurare la sua passione per la scrittura, iniziando a comporre poesie. La sua vita fu costellata da periodi di depressione, che lo portarono a intraprendere una terapia psicanalitica con Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud, contribuendo a plasmare la sua visione poetica.
Scrivania in legno scuro con macchina da scrivere antica, calamaio in vetro, libro aperto e lampadario, finestra con tende pizzo sullo sfondo.

Il percorso letterario e la marginalità poetica di Saba

Saba iniziò la sua carriera letteraria pubblicando a proprie spese "Il mio primo libro di poesia" nel 1903. Il suo percorso poetico si distinse per l'attenzione alla quotidianità e per un linguaggio semplice e diretto, in contrasto con le correnti dominanti del primo Novecento, come il futurismo e l'ermetismo. La sua opera, influenzata dalla cultura mitteleuropea e dalla tradizione lirica italiana del Settecento e dell'Ottocento, rimase a lungo in ombra, lontana dalle avanguardie e dall'ermetismo. Solo alla fine degli anni Venti, con l'interesse della rivista "Solaria" per la cultura europea, la poesia di Saba iniziò a ricevere maggiore attenzione e riconoscimento.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Umberto Saba, noto anche con lo pseudonimo di ______, è nato il ______ a ______, quando faceva parte dell'Impero Austro-Ungarico.

Umberto Poli

9 marzo 1883

Trieste

01

Dopo aver lasciato la scuola, ______ si dedicò al commercio ma continuò a coltivare la sua passione per la ______, influenzato anche dalla terapia con ______, un discepolo di Freud.

Umberto Saba

scrittura

Edoardo Weiss

02

Prima pubblicazione di Saba

1903, 'Il mio primo libro di poesia', pubblicazione a spese proprie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave