Algor Cards

Il sistema cardiovascolare e linfatico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il cuore, motore della circolazione sanguigna, attraverso il ciclo cardiaco pompa sangue ossigenato a tutto il corpo. Il sistema elettrico cardiaco regola il battito, mentre la grande e piccola circolazione distribuiscono il sangue agli organi e ai polmoni. Il sistema linfatico, parte integrante del sistema immunitario, trasporta la linfa e filtra le tossine.

Il Ciclo Cardiaco e la Funzione del Cuore

Il cuore è un organo muscolare vitale che pompa sangue in tutto il corpo attraverso un processo sequenziale noto come ciclo cardiaco. Questo ciclo si compone di due fasi principali: la diastole, durante la quale le camere cardiache si rilassano e si riempiono di sangue, e la sistole, in cui si contraggono per pompare il sangue. Durante la diastole atriale, i due atri si espandono per ricevere il sangue: l'atrio sinistro dal sistema delle vene polmonari e l'atrio destro dalle vene cave. Successivamente, nella sistole atriale, gli atri si contraggono, spingendo il sangue nei ventricoli. La diastole ventricolare segue, con i ventricoli che si riempiono di sangue mentre le valvole atrioventricolari (tricuspide e mitrale) sono aperte. Infine, nella sistole ventricolare, i ventricoli si contraggono, chiudendo le valvole atrioventricolari e forzando il sangue nell'arteria polmonare e nell'arteria aorta. Questo ciclo, che rappresenta un battito cardiaco, si ripete costantemente, con una frequenza che varia a seconda delle esigenze metaboliche dell'organismo.
Cuore umano reale di colore rosso scuro con arterie e vene visibili su sfondo neutro, dettagli muscolari e vasi sanguigni evidenziati dalla luce.

Il Sistema Elettrico Cardiaco e la Regolazione del Battito

Il cuore batte in modo ritmico grazie al suo sistema di conduzione elettrica intrinseco, che inizia con il nodo senoatriale (SA), il pacemaker naturale del cuore situato nell'atrio destro. Questo nodo genera impulsi elettrici che si diffondono agli atri, causando la loro contrazione. Gli impulsi raggiungono poi il nodo atrioventricolare (AV), situato tra gli atri e i ventricoli, che funge da stazione di ritardo prima di trasmettere l'impulso alle fibre del fascio di His e alle fibre di Purkinje, provocando la contrazione dei ventricoli. Il sistema nervoso autonomo modula la frequenza cardiaca attraverso i suoi rami simpatico e parasimpatico, accelerandola o rallentandola in risposta a vari stimoli, come l'esercizio fisico o lo stress, dimostrando l'interazione tra cuore e stato psicofisico dell'individuo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ è un organo muscolare essenziale che fa circolare il sangue nel corpo mediante un ciclo cardiaco.

cuore

01

Durante la diastole ______, i due atri si dilatano per accogliere il sangue proveniente dalle vene ______ e dalle vene ______.

atriale

polmonari

cave

02

Nella sistole ventricolare, i ventricoli si stringono chiudendo le valvole ______ e spingendo il sangue nell'arteria ______ e nell'arteria ______.

atrioventricolari

polmonare

aorta

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave