Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema cardiovascolare e linfatico

Il cuore, motore della circolazione sanguigna, attraverso il ciclo cardiaco pompa sangue ossigenato a tutto il corpo. Il sistema elettrico cardiaco regola il battito, mentre la grande e piccola circolazione distribuiscono il sangue agli organi e ai polmoni. Il sistema linfatico, parte integrante del sistema immunitario, trasporta la linfa e filtra le tossine.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è un organo muscolare essenziale che fa circolare il sangue nel corpo mediante un ciclo cardiaco.

Clicca per vedere la risposta

cuore

2

Durante la diastole ______, i due atri si dilatano per accogliere il sangue proveniente dalle vene ______ e dalle vene ______.

Clicca per vedere la risposta

atriale polmonari cave

3

Nella sistole ventricolare, i ventricoli si stringono chiudendo le valvole ______ e spingendo il sangue nell'arteria ______ e nell'arteria ______.

Clicca per vedere la risposta

atrioventricolari polmonare aorta

4

Nodo senoatriale (SA)

Clicca per vedere la risposta

Pacemaker naturale del cuore, genera impulsi elettrici per la contrazione atriale.

5

Nodo atrioventricolare (AV)

Clicca per vedere la risposta

Riceve impulsi dal SA, ritarda la trasmissione verso i ventricoli per coordinare la contrazione cardiaca.

6

Fibre del fascio di His e Purkinje

Clicca per vedere la risposta

Conducono impulsi dal nodo AV ai ventricoli, causando la loro contrazione.

7

Il ______ circolatorio si divide in due parti: la grande circolazione e la piccola circolazione.

Clicca per vedere la risposta

sistema

8

La grande circolazione inizia nel ______ sinistro e termina nell'atrio destro del cuore.

Clicca per vedere la risposta

ventricolo

9

Durante la piccola circolazione, il sangue passa dai polmoni all'atrio ______ del cuore.

Clicca per vedere la risposta

sinistro

10

Componenti principali del sistema linfatico

Clicca per vedere la risposta

Capillari linfatici, vasi linfatici, dotti linfatici, linfonodi, milza, timo, tonsille, midollo osseo rosso.

11

Funzione dei linfonodi

Clicca per vedere la risposta

Filtrano la linfa rimuovendo agenti patogeni e cellule danneggiate.

12

Ruolo del timo e del midollo osseo rosso

Clicca per vedere la risposta

Timo: maturazione linfociti T. Midollo osseo rosso: produzione linfociti B e altre cellule del sangue.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Il Ciclo Cardiaco e la Funzione del Cuore

Il cuore è un organo muscolare vitale che pompa sangue in tutto il corpo attraverso un processo sequenziale noto come ciclo cardiaco. Questo ciclo si compone di due fasi principali: la diastole, durante la quale le camere cardiache si rilassano e si riempiono di sangue, e la sistole, in cui si contraggono per pompare il sangue. Durante la diastole atriale, i due atri si espandono per ricevere il sangue: l'atrio sinistro dal sistema delle vene polmonari e l'atrio destro dalle vene cave. Successivamente, nella sistole atriale, gli atri si contraggono, spingendo il sangue nei ventricoli. La diastole ventricolare segue, con i ventricoli che si riempiono di sangue mentre le valvole atrioventricolari (tricuspide e mitrale) sono aperte. Infine, nella sistole ventricolare, i ventricoli si contraggono, chiudendo le valvole atrioventricolari e forzando il sangue nell'arteria polmonare e nell'arteria aorta. Questo ciclo, che rappresenta un battito cardiaco, si ripete costantemente, con una frequenza che varia a seconda delle esigenze metaboliche dell'organismo.
Cuore umano reale di colore rosso scuro con arterie e vene visibili su sfondo neutro, dettagli muscolari e vasi sanguigni evidenziati dalla luce.

Il Sistema Elettrico Cardiaco e la Regolazione del Battito

Il cuore batte in modo ritmico grazie al suo sistema di conduzione elettrica intrinseco, che inizia con il nodo senoatriale (SA), il pacemaker naturale del cuore situato nell'atrio destro. Questo nodo genera impulsi elettrici che si diffondono agli atri, causando la loro contrazione. Gli impulsi raggiungono poi il nodo atrioventricolare (AV), situato tra gli atri e i ventricoli, che funge da stazione di ritardo prima di trasmettere l'impulso alle fibre del fascio di His e alle fibre di Purkinje, provocando la contrazione dei ventricoli. Il sistema nervoso autonomo modula la frequenza cardiaca attraverso i suoi rami simpatico e parasimpatico, accelerandola o rallentandola in risposta a vari stimoli, come l'esercizio fisico o lo stress, dimostrando l'interazione tra cuore e stato psicofisico dell'individuo.

La Circolazione Sanguigna: Grande e Piccola Circolazione

Il sistema circolatorio è diviso in due circuiti principali: la grande circolazione (o circolazione sistemica) e la piccola circolazione (o circolazione polmonare). La grande circolazione inizia quando il ventricolo sinistro pompa il sangue ossigenato nell'arteria aorta, distribuendolo a tutti gli organi e tessuti del corpo. Dopo aver ceduto ossigeno e nutrienti e raccolto scarti metabolici, il sangue desossigenato ritorna al cuore tramite le vene cave, entrando nell'atrio destro. La piccola circolazione inizia con il ventricolo destro che invia il sangue carico di anidride carbonica verso i polmoni attraverso l'arteria polmonare. Qui avviene lo scambio gassoso: il sangue rilascia anidride carbonica e si arricchisce di ossigeno, per poi tornare ossigenato all'atrio sinistro attraverso le vene polmonari. Questi cicli continuano senza sosta per mantenere l'omeostasi e supportare le funzioni vitali.

Il Sistema Linfatico e la Difesa Immunitaria

Il sistema linfatico, un componente essenziale del sistema immunitario, è responsabile del trasporto della linfa, un fluido chiaro che raccoglie e rimuove le tossine e i rifiuti dai tessuti. Inizia con una rete di capillari linfatici che convergono in vasi linfatici più grandi, culminando nei dotti linfatici che si svuotano nel sistema venoso. Gli organi linfatici, tra cui i linfonodi, la milza, il timo, le tonsille e il midollo osseo rosso, svolgono funzioni cruciali nella filtrazione della linfa e nella produzione e maturazione dei linfociti, cellule specializzate del sistema immunitario. I linfonodi filtrano la linfa, rimuovendo agenti patogeni e cellule danneggiate, mentre la milza filtra il sangue e il timo è il sito di maturazione dei linfociti T. Le tonsille agiscono come barriera contro i patogeni inalati o ingeriti, e il midollo osseo rosso produce le cellule del sangue, inclusi i linfociti B, che sono fondamentali per la risposta immunitaria umorale.