Il Verismo è una corrente letteraria italiana che emerge nella seconda metà del XIX secolo, influenzata dal Naturalismo e dal Positivismo. Autori come Giovanni Verga e Luigi Capuana utilizzano un linguaggio che rispecchia la vita quotidiana, soprattutto rurale e meridionale, con una visione critica della società. Le opere veriste, come 'I Malavoglia', esplorano temi di lotta e sconfitta sociale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Corrente letteraria del Verismo
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza del Positivismo sul Verismo
Clicca per vedere la risposta
3
Focalizzazione geografica del Verismo italiano
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ si è imposto con l'opera 'Thérèse Raquin' di ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Massimo esponente del Verismo
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza iniziale del Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
7
Uso del linguaggio in stile verista
Clicca per vedere la risposta
8
Il 'Ciclo dei ______' è un'opera di ______ ______ che include 'I Malavoglia' e 'Mastro-don Gesualdo'.
Clicca per vedere la risposta
9
Protagonista de 'La Roba'
Clicca per vedere la risposta
10
Stile e linguaggio in 'La Roba'
Clicca per vedere la risposta
11
Critica sociale in 'La Roba'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documento