Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'epifisiolisi: una patologia ortopedica durante l'adolescenza

L'epifisiolisi è una patologia ortopedica che colpisce gli adolescenti, caratterizzata dallo scivolamento della testa femorale. Incide su 10 su 100.000 giovani all'anno, con sintomi come dolore e zoppia. Il trattamento è chirurgico, con pinning in situ per prevenire complicanze come la necrosi avascolare e la coxartrosi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il disturbo ortopedico noto come epifisiolisi è più frequente durante il ______ di ______ degli adolescenti, con una prevalenza maggiore nei ______.

Clicca per vedere la risposta

picco crescita maschi

2

La prima identificazione dell'epifisiolisi risale al ______, ma è solo negli ultimi ______ che la comprensione della malattia è migliorata significativamente.

Clicca per vedere la risposta

1572 secoli

3

Nell'epifisiolisi, la condizione di bilateralità, cioè la presenza su entrambi i lati del corpo, si verifica in una percentuale che va dal ______ al ______ percento dei pazienti.

Clicca per vedere la risposta

25 30

4

Incidenza epifisiolisi

Clicca per vedere la risposta

10 casi per 100.000 adolescenti/anno, picco 12-15 anni.

5

Distribuzione geografica epifisiolisi

Clicca per vedere la risposta

Maggiore frequenza in alcune aree, es. Connecticut, USA.

6

Correlazione ormonale epifisiolisi

Clicca per vedere la risposta

Squilibri endocrini durante crescita adolescenziale aumentano rischio.

7

L'______ si manifesta quando il complesso che unisce la testa del femore alla cartilagine e al collo si indebolisce, spesso a causa di ______ e ______ ormonali.

Clicca per vedere la risposta

epifisiolisi sovrappeso squilibri

8

Nel caso di epifisiolisi ______, il paziente può ______, mentre in quello ______ non è in grado di ______ il peso sull'arto ______.

Clicca per vedere la risposta

stabile camminare instabile sostenere colpito

9

Dolore acuto e improvviso nell'epifisiolisi

Clicca per vedere la risposta

Segno di possibile scivolamento epifisario, richiede valutazione immediata.

10

Linea di Klein in radiografia

Clicca per vedere la risposta

Indicatore di epifisiolisi se alterata; valuta posizione epifisi rispetto al collo femorale.

11

Classificazione gravità epifisiolisi

Clicca per vedere la risposta

Basata su angolazione/spostamento epifisi; gradi da lieve a grave.

12

Il trattamento principale per l'______ è di natura ______ e richiede azione immediata per evitare danni maggiori.

Clicca per vedere la risposta

epifisiolisi chirurgica

13

In situazioni più gravi, si possono rendere necessari interventi più complessi come le ______.

Clicca per vedere la risposta

osteotomie

14

Dopo l'operazione, è importante una ripresa graduale del ______ e, successivamente, la rimozione delle viti una volta completata la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

carico maturazione scheletrica

15

Per prevenire un'epifisiolisi sull'anca opposta, si raccomanda la ______ con fissazione in casi ______.

Clicca per vedere la risposta

profilassi selezionati

16

Gestione complicanze epifisiolisi

Clicca per vedere la risposta

Monitoraggio ortopedico continuo per prevenire/trattare conseguenze funzionali e strutturali.

17

Prevenzione complicanze epifisiolisi

Clicca per vedere la risposta

Trattamento tempestivo e appropriato durante l'adolescenza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Combustibili e processi di combustione nella meccanica navale

Vedi documento

Altro

Capacità motorie e loro classificazione

Vedi documento

Altro

La Pallavolo

Vedi documento

Altro

Il Metodo Montessori: un approccio pedagogico rivoluzionario

Vedi documento

Definizione e Storia dell'Epifisiolisi

L'epifisiolisi è una patologia ortopedica che si verifica quando la testa femorale scivola lungo la linea di crescita (epifisi) in direzione posteriore e inferiore rispetto al collo del femore. Questo disturbo è più comune durante il picco di crescita dell'adolescenza, con una maggiore incidenza nei maschi. La storia della sua identificazione risale al 1572, ma è nel corso degli ultimi secoli che la comprensione della patologia si è notevolmente approfondita. La bilateralità dei casi, ovvero la presenza della condizione su entrambi i lati del corpo, si verifica in una percentuale che varia dal 25 al 30 percento dei pazienti affetti.
Ragazzo adolescente in visita ortopedica mentre medico esamina la mobilità dell'anca in ambiente clinico sobrio.

Epidemiologia ed Eziologia dell'Epifisiolisi

L'epifisiolisi presenta un'incidenza di circa 10 casi per 100.000 adolescenti all'anno, con un picco di prevalenza nei ragazzi tra i 12 e i 15 anni. La distribuzione geografica della patologia evidenzia una maggiore frequenza in alcune regioni, come il Connecticut negli Stati Uniti, rispetto ad altre. Le cause sono multifattoriali e comprendono predisposizioni genetiche, fattori meccanici, alterazioni vascolari ed endocrine. La correlazione con i cambiamenti ormonali durante la crescita adolescenziale supporta l'ipotesi che gli squilibri endocrini siano un fattore di rischio significativo. Condizioni come la sindrome di Froelich, l'ipotiroidismo, il gigantismo, l'ipogonadismo e l'iperparatiroidismo sono associate a un rischio aumentato di sviluppare l'epifisiolisi.

Anatomia Patologica e Classificazione dell'Epifisiolisi

L'epifisiolisi si verifica a seguito dell'indebolimento del complesso testa-cartilagine-collo del femore, spesso associato a sovrappeso e squilibri ormonali. Questo indebolimento aumenta lo shear stress sull'epifisi, predisponendo allo scivolamento. La classificazione si basa sulla stabilità (stabile o instabile) e sulla durata dei sintomi (acuta, cronica o acuta su cronica). Nella forma stabile, il paziente è in grado di camminare, mentre nella forma instabile, il paziente non riesce a sostenere il peso sull'arto colpito.

Sintomatologia e Diagnostica dell'Epifisiolisi

I sintomi dell'epifisiolisi includono dolore acuto e improvviso, zoppia, dolore inguinale e irradiazione al ginocchio, con possibile riduzione del range di movimento dell'anca. La diagnosi si basa sull'esame clinico e radiografico, con particolare attenzione alla Linea di Klein, che può apparire alterata nelle radiografie in caso di epifisiolisi. La gravità dello scivolamento viene classificata in gradi, da lieve a grave, in base all'angolazione e allo spostamento dell'epifisi rispetto al collo femorale.

Trattamento e Gestione dell'Epifisiolisi

Il trattamento dell'epifisiolisi è principalmente chirurgico e deve essere intrapreso con urgenza per prevenire ulteriori danni. Il pinning in situ, ovvero la fissazione della testa femorale con viti senza tentare di riposizionarla, è il trattamento di scelta per ridurre il rischio di complicanze come la necrosi avascolare. In alcuni casi, può essere necessario eseguire interventi più complessi come le osteotomie. La gestione post-operatoria include la ripresa graduale del carico e la rimozione delle viti dopo la maturazione scheletrica. La profilassi con fissazione dell'anca controlaterale è raccomandata in casi selezionati per prevenire l'epifisiolisi bilaterale.

Esiti a Lungo Termine e Complicanze

Le conseguenze a lungo termine dell'epifisiolisi possono includere deformità del collo femorale e sviluppo precoce di coxartrosi, una forma di artrite dell'anca. La gestione di queste complicanze richiede un monitoraggio ortopedico continuo per prevenire e trattare le conseguenze funzionali e strutturali. La prevenzione delle complicanze a lungo termine inizia con un trattamento tempestivo e appropriato dell'epifisiolisi durante l'adolescenza.