La struttura cosmologica del Paradiso in 'La Divina Commedia' di Dante Alighieri si rivela attraverso nove cieli concentrici e l'Empireo. Questa visione, radicata nelle teorie geocentriche e nella teologia, è permeata da tematiche etiche e teologiche, con un'enfasi sulla carità e la giustizia divina. Dante, nel suo viaggio celeste, esplora l'ordine cosmico e la corruzione terrena, aspirando all'unione con Dio.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Numero di cieli nel Paradiso dantesco
Clicca per vedere la risposta
2
Simbolo dell'Empireo
Clicca per vedere la risposta
3
Anime nel Paradiso e virtù rappresentate
Clicca per vedere la risposta
4
Dante critica la ______ politica e ______ del suo tempo, invocando un rinnovamento ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Limiti del linguaggio umano
Clicca per vedere la risposta
6
Uso di metafore e analogie
Clicca per vedere la risposta
7
Contrasto Paradiso-mondo terreno
Clicca per vedere la risposta
8
Nel descrivere il ______, Dante utilizza uno stile ______ e variegato, con terminologia ______ e simbolica.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documento