Gli amminoacidi sono unità monomeriche essenziali per la formazione delle proteine. Ogni amminoacido è caratterizzato da un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e una catena laterale che ne determina le proprietà uniche. La loro struttura influisce su solubilità e punto di fusione, e la loro capacità di agire come buffer è vitale per i sistemi biologici. Le proteine si formano tramite legami peptidici e possono subire modificazioni post-traduzionali che ne modificano funzione e attività.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli ______ sono le unità base che formano le ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Ogni amminoacido è costituito da un atomo di carbonio ______ a cui sono attaccati un gruppo ______ e un gruppo ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Il gruppo ______ o catena ______ determina le caratteristiche chimiche e fisiche di un amminoacido.
Clicca per vedere la risposta
4
Solo gli amminoacidi in configurazione ______ sono utilizzati per costruire le proteine durante la biosintesi.
Clicca per vedere la risposta
5
Forma zwitterionica degli amminoacidi
Clicca per vedere la risposta
6
Variazione carica netta degli amminoacidi
Clicca per vedere la risposta
7
Separazione amminoacidi per cromatografia
Clicca per vedere la risposta
8
La formazione di catene ______ porta alla creazione di strutture tridimensionali complesse, note come ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Amminoacidi non standard
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo dell'ornitina e della citrullina
Clicca per vedere la risposta
11
Influenza delle modificazioni post-traduzionali
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ è un amminoacido che si distingue per avere il selenio invece dello zolfo.
Clicca per vedere la risposta
13
Questo amminoacido è noto come il ______ amminoacido e si inserisce in certe proteine mediante un processo particolare.
Clicca per vedere la risposta
14
Il RNA di trasferimento speciale riconosce il codone ______, che di solito indica la fine della traduzione proteica.
Clicca per vedere la risposta
15
La selenocisteina è fondamentale per il funzionamento di alcuni enzimi con proprietà ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La presenza di selenocisteina nelle proteine umane sottolinea la sua importanza ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Gli amminoacidi sono rappresentati da simboli a una o tre lettere, semplificando l'analisi delle ______ proteiche.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Struttura e Funzione dei Muscoli
Vedi documentoBiologia
Struttura e Funzione della Cromatina e dei Cromosomi
Vedi documentoBiologia
Organizzazione strutturale del corpo umano
Vedi documentoBiologia
Funzione e Distribuzione del Glicogeno nel Corpo Umano
Vedi documento