L'evoluzione della nautica nel Mediterraneo è segnata dall'apporto delle repubbliche marinare italiane e dalle innovazioni tecnologiche come la vela latina e la bussola. La cartografia nautica, con esempi come la Carta Pisana, ha rivoluzionato la navigazione, adattandosi poi alle scoperte geografiche.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Repubbliche marinare italiane dominanti
Clicca per vedere la risposta
2
Tipologie di navi nel Medioevo
Clicca per vedere la risposta
3
Adozione del timone centrale
Clicca per vedere la risposta
4
La sicurezza e la precisione della navigazione d'altura furono incrementate dall'uso della ______ dei venti e dalla valutazione della distanza basata sulla ______ del natante.
Clicca per vedere la risposta
5
I ______, evoluzione dei peripli antichi, fornivano informazioni dettagliate sulle coste e le rotte marittime, utilizzando la bussola per indicare il ______ magnetico.
Clicca per vedere la risposta
6
Origine delle prime carte nautiche medievali
Clicca per vedere la risposta
7
Elemento distintivo delle carte nautiche medievali
Clicca per vedere la risposta
8
Carta Pisana
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ Pisana testimonia che, alla fine del XIII secolo, ______ era un punto di riferimento per la produzione di carte nautiche.
Clicca per vedere la risposta
10
Cambiamento prospettiva cartografica XV secolo
Clicca per vedere la risposta
11
Innovazioni nella cartografia nautica
Clicca per vedere la risposta
12
Nuovi leader produzione carte nautiche
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documento