La narrativa è arte di raccontare storie attraverso una struttura composta da esordio, sviluppo e conclusione. Personaggi, ambientazione e cronotopo sono elementi chiave che influenzano la trama e il messaggio. Le tecniche di caratterizzazione e le sequenze narrative arricchiscono il ritmo e la tensione del racconto.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella conclusione di un testo narrativo, l'epilogo può essere ______ o ______, influenzando il grado di interpretazione del lettore.
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche protagonisti
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo antagonisti
Clicca per vedere la risposta
4
Metodi di caratterizzazione
Clicca per vedere la risposta
5
La caratterizzazione ______ si basa sulle azioni, sul dialogo e sulle reazioni di altri personaggi per rivelare le qualità dei protagonisti.
Clicca per vedere la risposta
6
Ambientazione narrativa
Clicca per vedere la risposta
7
Tecniche narrative temporali
Clicca per vedere la risposta
8
Le tecniche narrative come l'______ , che inizia la storia nel bel mezzo dell'azione, possono modificare l' ______ e l'______ del lettore.
Clicca per vedere la risposta
9
Tipi di narratore: interno vs esterno
Clicca per vedere la risposta
10
Punto di vista narrativo: prima, seconda, terza persona
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ di un testo narrativo è l'idea centrale intorno a cui si sviluppa la trama, come l'amore o la guerra.
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ di un testo narrativo rappresenta i valori e le lezioni che lo scrittore vuole comunicare.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documento