Giovanni Pascoli, poeta dell'età giolittiana, visse un'esistenza segnata da perdite familiari che influenzarono la sua opera. Divenuto insegnante e poi accademico, si distinse per una poesia che unisce idillio e inquietudine, riflettendo la sua vita e il suo tempo.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Giovanni Pascoli
Clicca per vedere la risposta
2
Condizione sociale famiglia Pascoli
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze omicidio padre Pascoli
Clicca per vedere la risposta
4
Giovanni Pascoli iniziò i suoi studi presso il collegio degli ______ a ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Nonostante le difficoltà economiche, Pascoli riuscì a continuare gli studi a ______ e poi all'Università di ______ grazie a una borsa di studio.
Clicca per vedere la risposta
6
Arresto di Pascoli nel 1879
Clicca per vedere la risposta
7
Assoluzione di Pascoli
Clicca per vedere la risposta
8
Impegno civile nella poesia di Pascoli
Clicca per vedere la risposta
9
Pascoli, dopo essere diventato insegnante, ha ricreato il ______ familiare invitando a vivere con lui le sue sorelle ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Il poeta Pascoli non si è mai ______ e non ha avuto ______, rimanendo attaccato a un passato idealizzato.
Clicca per vedere la risposta
11
Dualità in Pascoli
Clicca per vedere la risposta
12
Interpretazione opere Pascoli
Clicca per vedere la risposta
13
L'opera di Pascoli, tra cui 'Myricae' e 'Canti di Castelvecchio', gli fruttò un ampio ______ sia ______ che ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo di Pascoli negli ultimi anni
Clicca per vedere la risposta
15
Opere di Pascoli sul Risorgimento
Clicca per vedere la risposta
16
Discorso celebre di Pascoli
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documento