L'Inferno di Dante Alighieri è un viaggio attraverso i castighi e le pene delle anime dannate. Dall'Antinferno, dove gli ignavi seguono un'insegna senza fine, al secondo cerchio con i lussuriosi come Paolo e Francesca, sospinti da una tempesta eterna. Ulisse narra il suo ultimo viaggio nel cerchio degli spiriti fraudolenti, mentre nel Cocito, Dante incontra traditori come il conte Ugolino e Lucifero, il traditore supremo.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ingresso all'Inferno: iscrizione
Clicca per vedere la risposta
2
Antinferno: anime punite
Clicca per vedere la risposta
3
Simbolismo dell'insegna mobile
Clicca per vedere la risposta
4
Dante e Virgilio arrivano alla sponda del ______, il fiume che divide il regno dei viventi da quello dei defunti.
Clicca per vedere la risposta
5
Le anime condannate aspettano di essere portate oltre da ______, che inizialmente esita a trasportare Dante perché è ancora in vita.
Clicca per vedere la risposta
6
Simbolismo della tempesta
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze dell'adulterio di Francesca e Paolo
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______ XXVI dell'opera, Dante incontra Ulisse e Diomede, puniti per le loro azioni ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Nove cerchio dell'Inferno: Cocito
Clicca per vedere la risposta
10
Conte Ugolino: tradimento e punizione
Clicca per vedere la risposta
11
Ascesa da Inferno a Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documento