Algor Cards

Lo sviluppo embrionale e i suoi foglietti

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I foglietti embrionali, ectoderma, mesoderma ed endoderma, sono essenziali nello sviluppo di tessuti e organi. La notocorda guida la formazione della colonna vertebrale, mentre il mesoderma contribuisce a strutture come muscoli e reni. L'organizzatore primario determina gli assi corporei e le asimmetrie organiche influenzano la disposizione degli organi interni.

Struttura e Funzione dei Foglietti Embrionali

Durante lo sviluppo embrionale, i tessuti e gli organi di un organismo si originano da tre strati cellulari fondamentali noti come foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. L'ectoderma, il foglietto più esterno, si differenzia in due componenti principali: l'ectoderma neurale, che forma il sistema nervoso centrale e periferico, la retina, il nervo ottico, la neuroipofisi (o lobo posteriore dell'ipofisi) e l'epifisi (o ghiandola pineale), e l'ectoderma non neurale, che dà origine all'epidermide, agli annessi cutanei come capelli e unghie, all'adenoipofisi (o lobo anteriore dell'ipofisi), all'epitelio delle cavità nasali e orali, nonché a parti dell'orecchio e dell'occhio. Le creste neurali, derivate dall'ectoderma neurale, sono un gruppo di cellule pluripotenti che contribuiscono alla formazione di strutture come il sistema nervoso periferico, alcuni componenti del tessuto connettivo e parti dello scheletro facciale. L'endoderma, il foglietto più interno, forma gli epiteli che rivestono la cavità orale, il tratto gastrointestinale, il fegato, il pancreas, gli alveoli polmonari, la cassa timpanica e le tube di Eustachio, oltre a cellule endocrine di alcune ghiandole e l'epitelio di parte dell'apparato escretore. Il mesoderma, situato tra ectoderma ed endoderma, si suddivide in quattro regioni: mesoderma assiale, parassiale, intermedio e laterale, ciascuna con specifici destini cellulari e contributi allo sviluppo di strutture come la notocorda, le ossa del cranio, la colonna vertebrale, i muscoli scheletrici, i reni, le vie genitali e le cellule emopoietiche.
Uova di anfibio in fase embrionale galleggianti in acqua, con embrioni visibili in giallo pallido e gel trasparente, illuminati dall'alto.

La Notocorda e il Mesoderma nella Morfogenesi

La notocorda, una struttura derivata dal mesoderma assiale, rappresenta il primo scheletro embrionale e serve da guida per lo sviluppo della colonna vertebrale. Questa struttura si forma da cellule che migrano dal nodo primitivo verso la parte anteriore dell'embrione, posizionandosi tra l'endoderma e il mesoderma parassiale. In seguito, la notocorda si trasforma nei nuclei polposi dei dischi intervertebrali. Il mesoderma parassiale, adiacente alla notocorda, si organizza in somiti che daranno origine a elementi scheletrici, muscolari e al derma e ipoderma della parte dorsale del corpo. Il mesoderma intermedio è coinvolto nella formazione dei reni, degli ureteri e delle vie genitali. Il mesoderma laterale si divide in due strati, il splanchnopleura e il somatopleura, che contribuiscono rispettivamente alla formazione del cuore, dei vasi sanguigni, delle tonache muscolari e connettivi dell'apparato digerente, e delle pareti del corpo e degli arti. Queste strutture mesodermiche sono essenziali per la morfogenesi, il processo che porta alla formazione di strutture organizzate e funzionali, e per la determinazione degli assi corporei.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nello sviluppo iniziale di un organismo, tre strati chiamati ______ danno origine a tessuti e organi.

foglietti embrionali

01

Le ______, originate dall'ectoderma, sono cellule che partecipano alla creazione del sistema nervoso periferico e di altre strutture.

creste neurali

02

Il ______, posizionato tra gli altri due strati, si differenzia in regioni che contribuiscono a formare la colonna vertebrale e altri organi.

mesoderma

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave