Algor Cards

L'insediamento dei Longobardi in Italia

Concept Map

Algorino

Edit available

L'insediamento dei Longobardi in Italia segna un'epoca di grandi cambiamenti. Con la loro invasione nel VI secolo, fondano Pavia e ducati come Spoleto e Benevento. La loro cultura si fonde con quella romana, adottando il cristianesimo e influenzando il diritto con l'Editto di Rotari. Il loro declino avviene con l'intervento di Carlo Magno, ma lasciano un'eredità duratura.

L'insediamento dei Longobardi in Italia

Nel corso del VI secolo, l'Italia subì l'invasione dei Longobardi, un popolo germanico proveniente dalla Pannonia, regione corrispondente alle attuali Ungheria, Austria, Croazia e Slovenia. Spinti verso la penisola italiana dalle pressioni esercitate da altri popoli, in particolare gli Avari, i Longobardi, guidati dal loro re Alboino, attraversarono le Alpi Giulie nel 568 e si insediarono inizialmente nel Nord Italia. La loro penetrazione nel territorio italiano proseguì anche verso il Sud, dove fondarono i ducati di Spoleto e Benevento. La società longobarda era organizzata in unità familiari e militari chiamate "fare", guidate da duchi. Il re, eletto dall'assemblea dei duchi, deteneva il potere supremo, ma la successione al trono era spesso oggetto di dispute risolte con conflitti interni. I Longobardi erano noti per le loro abilità militari, in particolare nella cavalleria, e per una società fortemente gerarchizzata, con gli arimanni, guerrieri e uomini liberi, che costituivano la classe dominante e detentrice delle terre.
Scena quotidiana in un villaggio lombardo con abitanti in costumi d'epoca, edifici in legno, guerriero e capo locale, sotto un cielo sereno.

La struttura politica e sociale dei ducati longobardi

La struttura politica dei Longobardi in Italia era caratterizzata da una serie di ducati autonomi, ciascuno governato da un duca. Questi ducati, spesso in competizione tra loro per il controllo del potere regale, erano in parte indipendenti, ma riconoscevano l'autorità del re che aveva sede a Pavia, la capitale del regno longobardo. I ducati più meridionali, come Spoleto e Benevento, acquisirono una notevole autonomia e importanza. La presenza di diversi centri di potere contribuì allo sviluppo urbano e culturale di molte città, che divennero sedi ducali e furono arricchite da palazzi e chiese, alcuni dei quali ancora esistenti e testimoni dell'arte longobarda.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Invasione Longobarda in Italia - Anno

568 d.C.

01

Primi insediamenti Longobardi in Italia

Nord Italia

02

Ducati Longobardi nel Sud Italia

Spoleto e Benevento

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message