Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Il tessuto connettivo, la cartilagine e il tessuto osseo sono fondamentali per il sostegno strutturale e il metabolismo del corpo. Questi tessuti si differenziano per composizione e funzione: il connettivo supporta e connette, la cartilagine offre flessibilità e ammortizzazione, mentre l'osso fornisce resistenza e deposito minerale. Le loro dinamiche di crescita e riparazione sono regolate da processi cellulari e ormonali specifici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tessuto connettivo lasso

Clicca per vedere la risposta

Matrice extracellulare meno densa, ricco di fibre elastiche, collega organi e tessuti.

2

Tessuto connettivo denso

Clicca per vedere la risposta

Due tipi: regolare con fibre collagene parallele nei tendini, irregolare con fibre disposte casualmente nel derma.

3

Tessuto adiposo

Clicca per vedere la risposta

Specializzato nel deposito di energia sotto forma di grasso, isola e protegge gli organi.

4

Tessuto connettivo di sostegno

Clicca per vedere la risposta

Include cartilagine per flessibilità e osso per resistenza meccanica, sostiene strutture corporee.

5

Le principali cellule della cartilagine, i ______, producono la matrice, mentre i ______ la mantengono.

Clicca per vedere la risposta

condroblasti condrociti

6

La cartilagine ialina si trova nelle ______, nelle ______ e nella ______.

Clicca per vedere la risposta

articolazioni coste trachea

7

La ______ è un tipo di cartilagine presente nell'orecchio esterno e nell'______.

Clicca per vedere la risposta

cartilagine elastica epiglottide

8

Composizione matrice extracellulare ossea

Clicca per vedere la risposta

Minerali (idrossiapatite di calcio e fosfato) e fibre collagene tipo I.

9

Ruolo del periostio e dell'endostio

Clicca per vedere la risposta

Nutrizione, crescita e riparazione del tessuto osseo.

10

Funzione emopoietica del tessuto osseo

Clicca per vedere la risposta

Supporto alla produzione di cellule del sangue nel midollo osseo.

11

L'______ endocondrale è un processo in cui l'osso si forma sostituendo una matrice di ______ preesistente.

Clicca per vedere la risposta

ossificazione cartilagine

12

Osso compatto vs osso spugnoso

Clicca per vedere la risposta

Osso compatto: parte esterna dura e densa. Osso spugnoso: struttura a rete nelle epifisi e ossa piatte.

13

Cartilagine di accrescimento

Clicca per vedere la risposta

Zona di crescita in lunghezza delle ossa, con proliferazione e ossificazione delle cellule cartilaginee.

14

Crescita in spessore delle ossa

Clicca per vedere la risposta

Mediata da osteoblasti sotto il periostio, che depositano nuovi strati di tessuto osseo.

15

L'osso non solo ha funzioni di supporto, ma è anche il maggiore deposito di ______ nel corpo umano.

Clicca per vedere la risposta

calcio

16

Gli ______ e il ______ sono ormoni che hanno un impatto positivo sulla densità ossea.

Clicca per vedere la risposta

estrogeni testosterone

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del naso

Vedi documento

Classificazione e Funzioni del Tessuto Connettivo

Il tessuto connettivo rappresenta una categoria ampia e diversificata di tessuti biologici che hanno il compito di supportare e connettere altri tessuti e organi all'interno del corpo. Questo tessuto si suddivide in diverse categorie: il tessuto connettivo propriamente detto, che può essere ulteriormente classificato in lasso, caratterizzato da una matrice extracellulare meno densa e più fibre elastiche, e denso, che può essere regolare, con fibre collagene orientate parallelamente come nei tendini, o irregolare, con fibre disposte in maniera casuale come nel derma. Il tessuto adiposo, specializzato nel deposito di energia sotto forma di grasso, e il tessuto connettivo con proprietà speciali, come il tessuto elastico, che conferisce elasticità a certe strutture, e il tessuto emopoietico, responsabile della produzione di cellule del sangue, sono altre forme importanti. Inoltre, il tessuto connettivo di sostegno comprende la cartilagine e l'osso, che forniscono rispettivamente flessibilità e resistenza meccanica alle strutture corporee.
Sezione microscopica di tessuto connettivo con cartilagine centrale azzurra, circondata da matrice extracellulare rosa e viola con fibroblasti e macrofagi.

La Cartilagine: Struttura e Funzioni

La cartilagine è un tipo di tessuto connettivo rigido ma flessibile che svolge funzioni di sostegno e ammortizzamento in diverse parti del corpo. È costituita da una matrice extracellulare densa e idratata, che contiene fibre collagene, principalmente di tipo II, e fibre elastiche, nonché glicosaminoglicani (GAG) e proteoglicani che conferiscono resistenza alla compressione. Le cellule principali della cartilagine sono i condroblasti, che producono la matrice cartilaginea, e i condrociti, che mantengono la matrice e risiedono in spazi chiamati lacune. La cartilagine è priva di vasi sanguigni e nervi, e riceve nutrimento per diffusione dal pericondrio, uno strato di tessuto connettivo denso che la circonda. Esistono tre tipi principali di cartilagine: la cartilagine ialina, che si trova nelle articolazioni, nelle coste e nella trachea; la cartilagine elastica, presente nell'orecchio esterno e nell'epiglottide; e la fibrocartilagine, che si trova nei dischi intervertebrali e nei punti di inserzione di alcuni tendini e legamenti.

Il Tessuto Osseo: Composizione e Funzioni

Il tessuto osseo è un tessuto connettivo specializzato che forma lo scheletro del corpo. È composto da una matrice extracellulare mineralizzata, che include cristalli di idrossiapatite, costituiti da calcio e fosfato, e una componente organica formata principalmente da fibre collagene di tipo I. Questa composizione conferisce all'osso la sua notevole durezza e resistenza meccanica. Il tessuto osseo è rivestito esternamente dal periostio e internamente dall'endostio, entrambi fondamentali per la nutrizione, la crescita e la riparazione ossea. Le funzioni principali del tessuto osseo includono il sostegno strutturale, la protezione degli organi interni, il contributo alla leva muscolare, il deposito di minerali e il supporto per l'emopoiesi.

Cellule del Tessuto Osseo e Processi di Ossificazione

Le cellule principali del tessuto osseo includono gli osteoblasti, che sintetizzano la matrice ossea e successivamente diventano osteociti, incapsulati nella matrice e responsabili del mantenimento del tessuto osseo. Gli osteoclasti sono invece grandi cellule multinucleate che degradano la matrice ossea, un processo essenziale per il rimodellamento e la riparazione ossea. L'ossificazione può avvenire attraverso due meccanismi principali: l'ossificazione intramembranosa, che porta alla formazione diretta di osso a partire da tessuto connettivo fibroso, e l'ossificazione endocondrale, in cui l'osso si forma sostituendo una matrice cartilaginea preesistente, come avviene nella crescita delle ossa lunghe.

Struttura e Crescita dell'Osso

Gli ossi si distinguono in osso compatto, che forma la parte esterna dura e densa dell'osso, e osso spugnoso, caratterizzato da una struttura a rete che si trova principalmente nelle epifisi delle ossa lunghe e all'interno delle ossa piatte. La crescita in lunghezza delle ossa avviene grazie alla cartilagine di accrescimento, o placca epifisaria, che attraverso la proliferazione e la successiva ossificazione delle cellule cartilaginee permette l'allungamento osseo durante lo sviluppo. La crescita in spessore, invece, è mediata dall'attività osteoblastica sotto il periostio, che aggiunge nuovi strati di tessuto osseo.

Ruolo Metabolico dell'Osso e Regolazione Ormonale

Oltre alle sue funzioni strutturali, l'osso svolge un ruolo cruciale nel metabolismo del calcio, essendo il principale serbatoio di questo minerale nel corpo. Il rilascio e l'assorbimento del calcio sono regolati da meccanismi ormonali che includono l'ormone paratiroideo (PTH), che aumenta il riassorbimento osseo e il rilascio di calcio nel sangue, e la calcitonina, che favorisce il deposito di calcio nell'osso. Gli ormoni sessuali, come gli estrogeni e i testosterone, influenzano positivamente la densità ossea, stimolando la formazione ossea e riducendo il riassorbimento. Questi meccanismi ormonali sono essenziali per mantenere l'omeostasi del calcio, che è vitale per molte funzioni corporee, inclusa la contrazione muscolare e la trasmissione nervosa.