Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il neurone e il sistema nervoso

I neuroni sono l'unità funzionale del sistema nervoso, specializzati nella trasmissione di informazioni elettrochimiche. Comprendono il soma, dendriti, assone e bottoni terminali. Le cellule gliali e la barriera emato-encefalica giocano un ruolo cruciale nel supporto e protezione dei neuroni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione dei dendriti

Clicca per vedere la risposta

Ricezione stimoli da altri neuroni e trasmissione al soma.

2

Ruolo dell'assone

Clicca per vedere la risposta

Conduzione impulsi elettrici dal soma ad altre cellule.

3

Importanza dei bottoni terminali

Clicca per vedere la risposta

Rilascio neurotrasmettitori per comunicazione sinaptica.

4

Nel citoplasma del neurone si trovano i ______ e i ______ che sono rispettivamente importanti per la sintesi di lipidi e proteine e per la generazione di ______.

Clicca per vedere la risposta

reticoli endoplasmatici mitocondri ATP

5

Componenti del citoscheletro

Clicca per vedere la risposta

Microtubuli, filamenti intermedi, microfilamenti. Supportano struttura, trasporto intracellulare, morfologia.

6

Funzione dei bottoni terminali

Clicca per vedere la risposta

Contengono vescicole sinaptiche e mitocondri per trasmissione sinaptica e produzione di energia.

7

Ruolo della guaina mielinica

Clicca per vedere la risposta

Aumenta efficienza trasmissione potenziale d'azione isolando l'assone e facilitando la conduzione saltatoria.

8

Le ______ dendritiche sono strutture che possono cambiare durante l'apprendimento e sono associate a diverse malattie neurologiche.

Clicca per vedere la risposta

spine

9

Neuroni multipolari

Clicca per vedere la risposta

Neuroni con molti processi, tipici del sistema nervoso centrale.

10

Neuroni sensoriali

Clicca per vedere la risposta

Trasmettono impulsi dai recettori sensoriali al sistema nervoso centrale.

11

Neuroni dopaminergici

Clicca per vedere la risposta

Rilasciano dopamina, coinvolta in movimento, motivazione e piacere.

12

Le ______ gliali hanno il compito di sostenere e difendere i ______.

Clicca per vedere la risposta

cellule neuroni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Neurone

Il neurone è l'unità funzionale del sistema nervoso, specializzata nella ricezione, elaborazione e trasmissione dell'informazione elettrochimica. Ogni neurone è composto da un corpo cellulare, o soma, che contiene il nucleo e gli organuli essenziali per le funzioni vitali della cellula. I dendriti, estensioni ramificate del soma, sono responsabili della ricezione degli stimoli da altri neuroni. L'assone, un prolungamento unico, conduce gli impulsi elettrici dal soma verso altre cellule. I bottoni terminali, situati all'estremità dell'assone, sono specializzati nel rilascio di neurotrasmettitori, che permettono la comunicazione sinaptica con altre cellule nervose o effettori. La membrana plasmatica del neurone è fondamentale per mantenere il potenziale di membrana e per la generazione e conduzione del potenziale d'azione.
Neurone umano dettagliato con corpo cellulare rosa, dendriti ramificati e assone con guaina mielinica giallo ocra in contesto biologico.

Componenti Interni del Soma Neuronale

Il soma del neurone ospita il nucleo, che contiene il materiale genetico e il nucleolo, essenziale per la produzione di ribosomi. Il citoplasma circostante è ricco di organuli come i reticoli endoplasmatici, lisci e rugosi, coinvolti nella sintesi lipidica e proteica, e i mitocondri, centrali per la produzione di ATP. Il citosol, il fluido intracellulare, contiene ioni e molecole solubili che partecipano al metabolismo cellulare e alla trasmissione del segnale. Le proteine sintetizzate nel soma sono indispensabili per il mantenimento e la funzione del neurone, inclusa la rigenerazione dei componenti della membrana e la sintesi di enzimi e neurotrasmettitori.

Il Citoscheletro e l'Assone

Il citoscheletro, composto da microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti, fornisce supporto strutturale al neurone, facilita il trasporto intracellulare e contribuisce alla morfologia cellulare. L'assone, privo di corpi di Nissl, è specializzato nella conduzione veloce del potenziale d'azione grazie alla presenza di canali ionici voltaggio-dipendenti e, in alcuni casi, alla guaina mielinica che aumenta l'efficienza della trasmissione. I bottoni terminali contengono vescicole sinaptiche piene di neurotrasmettitori e mitocondri per fornire l'energia necessaria alla trasmissione sinaptica.

I Dendriti e la Ricezione del Segnale

I dendriti, con la loro vasta rete di ramificazioni, aumentano la superficie di ricezione dei segnali sinaptici. Sono dotati di recettori specifici per i neurotrasmettitori, che trasducono i segnali chimici in risposte elettriche. Le spine dendritiche, piccole protrusioni che aumentano ulteriormente la superficie sinaptica, sono plastiche e possono modificarsi in risposta all'apprendimento e alla memoria. Alterazioni nella struttura e funzione delle spine dendritiche sono correlate a varie patologie neurologiche.

Classificazione dei Neuroni

I neuroni sono classificati secondo morfologia, funzione e tipo di neurotrasmettitore rilasciato. La morfologia si basa sul numero di processi emessi dal soma: i neuroni possono essere multipolari, bipolari, unipolari o pseudo-unipolari. La funzione distingue i neuroni in sensoriali, motori e interneuroni. In base al neurotrasmettitore, si identificano neuroni colinergici, dopaminergici, serotoninergici, tra gli altri. Questa classificazione aiuta a comprendere le diverse modalità di comunicazione e integrazione nel sistema nervoso.

Cellule Gliali e Barriera Emato-Encefalica

Le cellule gliali supportano e proteggono i neuroni. La microglia svolge funzioni di difesa e riparazione, mentre la macroglia, che include astrociti, oligodendrociti e cellule di Schwann, partecipa alla regolazione dell'ambiente extracellulare, alla formazione della guaina mielinica e al supporto metabolico dei neuroni. La barriera emato-encefalica, costituita da cellule endoteliali strettamente congiunte e astrociti, controlla selettivamente il passaggio di sostanze dal sangue al cervello, proteggendo il tessuto nervoso e mantenendo l'omeostasi.