Le origini di Roma si perdono tra mito e storia, con figure come Enea, Romolo e Remo che delineano la nascita della città. La leggenda narra di Enea, fuggiasco di Troia, che giunge in Italia e pone le basi per la futura Roma. I suoi discendenti, Romolo e Remo, cresciuti da una lupa, fondano la città sulle rive del Tevere. Il ratto delle Sabine e la fusione con i Sabini sono eventi chiave per l'identità romana. La posizione geografica di Roma, favorita per commercio e difesa, contribuisce alla sua ascesa come potenza del mondo antico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La leggendaria ______ di Roma è collegata alla distruzione di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Romolo divenne il primo re di Roma dopo un conflitto che causò la morte del fratello ______, con la città che si dice sia stata fondata il ______ 753 a.C.
Clicca per vedere la risposta
3
Evento chiave mitologia romana
Clicca per vedere la risposta
4
Strategia di Romolo per donne
Clicca per vedere la risposta
5
Conseguenza morte Romolo
Clicca per vedere la risposta
6
______ e ______ hanno contribuito a creare l'immagine di ______ come città destinata alla grandezza, attraverso opere come la ______ e '______'.
Clicca per vedere la risposta
7
Posizione strategica di Roma
Clicca per vedere la risposta
8
Primi insediamenti sul Palatino
Clicca per vedere la risposta
9
Formazione città-Stato Roma
Clicca per vedere la risposta
10
Il fiume ______ era cruciale per ______ e il commercio di Roma, con l'Isola Tiberina che serviva come porto naturale.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documento