L'impiego della figura etimologica e l'uso del linguaggio nelle commedie di Plauto sono essenziali per la caratterizzazione dei personaggi e la comicità degli intrecci. Attraverso giochi di parole e dialoghi vivaci, Plauto crea figure memorabili e scene esilaranti che riflettono la natura umana.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significato di 'lumbifragium'
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione dell'anfora e triplice allitterazione
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo dei giochi di equivoci
Clicca per vedere la risposta
4
Plauto utilizza un vocabolario ______ e ______ per creare personaggi memorabili e spesso esagerati.
Clicca per vedere la risposta
5
Le parole scelte da Plauto sono pensate per riflettere la ______ e lo ______ emotivo dei personaggi.
Clicca per vedere la risposta
6
L'abilità linguistica di Plauto non si manifesta solo nei giochi di parole, ma anche nella creazione di dialoghi ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
I dialoghi scritti da Plauto servono a mantenere alta l'______ del pubblico e a intensificare l'______ comica delle scene.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura
Vedi documentoLetteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma
Vedi documentoLetteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documento