Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La libertà di espressione e i doveri costituzionali in Italia

La libertà di espressione in Italia è garantita dall'articolo 21 della Costituzione, che protegge il diritto di manifestare il pensiero in varie forme. Il pluralismo informativo è assicurato da leggi che evitano concentrazioni mediatiche, con l'Agcom che vigila sul settore. Le libertà di riunione e associazione sono riconosciute, così come i doveri costituzionali che bilanciano i diritti individuali e collettivi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ 21 della ______ Italiana difende il diritto di ogni persona di esprimere liberamente il proprio pensiero.

Clicca per vedere la risposta

articolo Costituzione

2

La libertà di espressione comprende anche il diritto di ______ esprimersi, a meno che non siano presenti obblighi legali come la ______ in ______.

Clicca per vedere la risposta

non testimonianza giudizio

3

Principio del pluralismo informativo

Clicca per vedere la risposta

Fondamento democratico che assicura diversità di opinioni e fonti nelle informazioni, evitando monopoli.

4

Legge italiana e media

Clicca per vedere la risposta

Regolamenta i mezzi di comunicazione, specialmente radiotelevisivi, per prevenire concentrazione mediatica.

5

Libertà di espressione e diritto all'informazione

Clicca per vedere la risposta

Diritti garantiti evitando monopoli/oligopoli che limitano la varietà informativa e la libera espressione.

6

La libertà di creare ______ e ______ politici è garantita dall'articolo ______, che vieta associazioni segrete o militari e quelle con fini illeciti.

Clicca per vedere la risposta

sindacati partiti 18

7

Articolo 2 Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

Bilancia diritti individuali e collettivi con doveri di solidarietà politica, economica e sociale.

8

Solidarietà come dovere costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Impegno attivo per il benessere collettivo, fondamentale per l'ordine sociale.

9

Rispetto dei diritti altrui

Clicca per vedere la risposta

Obbligo costituzionale di garantire che i diritti di tutti siano rispettati e promossi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

La separazione consensuale e i suoi effetti

Vedi documento

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Vedi documento

La Libertà di Espressione nella Costituzione Italiana

L'articolo 21 della Costituzione Italiana tutela la libertà di espressione, garantendo a ogni individuo il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione, inclusi i moderni strumenti digitali come Internet. Questa libertà fondamentale è essenziale in una società democratica e si estende al diritto di non esprimersi, salvo gli obblighi imposti dalla legge, come la testimonianza in giudizio. La Costituzione protegge la libertà di stampa, vietando la censura preventiva e limitando il sequestro di pubblicazioni a casi eccezionali, previa autorizzazione giudiziaria. I confini di questa libertà sono delineati dal rispetto dell'altrui reputazione e onore, nonché dal buon costume, evitando così abusi quali la diffamazione.
Gruppo di persone ascolta oratore con megafono in piazza cittadina, con alberi e edifici sullo sfondo e volantini sparsi a terra.

Regolamentazione dei Media e Salvaguardia del Pluralismo Informativo

Il pluralismo informativo è un principio cardine per la democrazia, e la legge italiana interviene per regolamentare i mezzi di comunicazione, in particolare quelli radiotelevisivi, per prevenire la concentrazione di potere mediatico e garantire la diversità delle fonti informative. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) è l'organo di vigilanza che sovrintende al settore delle telecomunicazioni e dei media, assicurando la concorrenza e la pluralità nell'ambito dell'informazione, contrastando la formazione di monopoli o oligopoli che potrebbero limitare la libertà di espressione e il diritto dei cittadini di ricevere un'informazione libera e variegata.

Le Libertà di Riunione e Associazione

La Costituzione Italiana riconosce e garantisce le libertà collettive, tra cui la libertà di riunione e di associazione. L'articolo 17 consente ai cittadini di riunirsi pacificamente e senza armi, sia in luoghi privati che in spazi aperti al pubblico, richiedendo un preavviso alle autorità per le riunioni in luoghi pubblici, a fini di sicurezza pubblica. L'articolo 18 tutela la libertà di associazione, proibendo associazioni segrete, di carattere militare o che perseguono scopi illegali. La libertà di formare sindacati e partiti politici è una diretta emanazione di questo diritto, essenziale per la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica e sociale del Paese.

Doveri Costituzionali e Solidarietà Sociale

I diritti individuali e collettivi sono bilanciati dai doveri costituzionali, come stabilito dall'articolo 2 della Costituzione Italiana. Questi doveri includono la solidarietà politica, economica e sociale, che si traduce in un impegno attivo per il benessere collettivo. Tra i doveri dei cittadini vi sono il lavoro, l'educazione dei figli, il voto, la difesa della patria, il pagamento dei tributi e la lealtà alla Repubblica. Questi obblighi sono fondamentali per il mantenimento dell'ordine sociale e per assicurare che i diritti di tutti siano rispettati e promossi all'interno della comunità.